Le 10 più belle spiagge delle Azzorre

 

Le isole Azzorre sono dei luoghi sperduti e paradisiaci tutti da scoprire, contorniati da un mare cristallino di cui godere. Immerse nell’oceano Atlantico, sono in tutto nove, ognuna con le sue peculiarità.

 

 

Si tratta di isole vulcaniche, dove Madre Natura ha fatto gran parte del suo lavoro, creando spiagge e insenature meravigliose, e dove le eruzioni vulcaniche hanno fatto il resto, dando forme uniche e un aspetto originale ad ognuna di esse. In questo articolo ci focalizzeremo su di un aspetto soltanto, che èmolto a cuore soprattutto dei turisti che vanno in vacanza in questi incredibili luoghi, ovvero le piagge.

Quali sono le dieci spiagge più belle delle isole Azzorre? Abbiamo posto la domanda a chi se ne intende di questi posti da sogno, ovvero gli amici di beborghi.com, ed ecco l'elenco utile soprattutto a chi ha intenzione di soggiornarvi.

 

1. Spiaggia di Santa Barbara

le-piu-belle-spiagge-delle-azzorre-spiaggia-di-santa-barbara

Santa Barbara è la spiaggia più famosa dell’isola di São Miguel. Viene considerata dai turisti un paradiso terrestre per la sua ampia distesa di sabbia dorata baciata da un mare cristallino. Posizionata in un punto in cui il vento è sempre favorevole, Santa Barbara è molto frequentata da coloro che amano fare surf.

 

2. Spiaggia di Água de Alto

La spiaggia Àgua de Alto si trova sempre a São Miguel, e pur non essendo molto gettonata tra i turisti, è il luogo perfetto per chi ama la tranquillità. Poco distante dalla spiaggia c’è un piccolo villaggio in cui gli abitanti tuttora sono dediti all’agricoltura al commercio della lana e alla pesca.

Sulla spiaggia Àgua de Alto, la sabbia è bianca, il mare cristallino e oggetto di molte leggende locali tramandate oralmente nel corso dei secoli.

 

 

3. Spiaggia Formosa

le-piu-belle-spiagge-delle-azzorre-spiaggia-di-formosa

Spostandoci all'isola di Santa Maria, le spiagge sono qui completamente diverse da quelle viste sino ad ora. Il vento soffia molto più dolcemente, e il mare risulta essere così adatto anche a turisti che si recano in vacanza da queste parti con i bambini.

Praia Formosa si caratterizza per acque celesti e cristalline, da cui è possibile scorgere il fondale, e per una lingua di sabbia bianca, abbastanza ampia da ospitare i turisti che decidono di regalarsi silenzio e relax.

Oltre a piacere molto per fare bagni e trascorrere intere giornate nella pace dei sensi, Praia Formosa è caratteristica per essere l’ambientazione di un festival, durante il mese di agosto, ovvero il Festival Maré de Agosto. Durante i quattro giorni di festa, vengono organizzate attività di trekking, party in riva al mare, concerti di musica e tanto altro ancora.

 

4. Praia do Almoxarife

Sull'isola di Faial c’è invece Praia do Almoxarife. Si tratta di una spiaggetta piccola, tranquilla e silenziosa. Dista appena qualche chilometro da Horra, e una volta giunti qui potrai ammirare una vista panoramica  sul Monte Pico. È un’ottima scelta per le famiglie o per chiunque voglia rilassarsi senza il rumore della movida tipica turistica.

 

5. Spiaggia di Caldeira do Santo Cristo

le-piu-belle-spiagge-delle-azzorre-spiaggia-di-caldeiro-do-santo-cristo

Se ami il trekking e vuoi fare lunghe escursioni per sentieri che portano verso spiagge panoramiche, la spiaggia di Caldeira fa al caso tuo. È qui che puoi trovare tante Fajas, ovvero tante piccole pianure costiere createsi grazie all'eruzioni dei vulcani la cui lava si è poi condensata sulla spiaggia formando questi rialzi pianeggianti.

Tra una pianura e l’altra ci sono anche piccoli laghi (di origine vulcanica) circondati da vegetazione e paludi. Dopo aver seguito i sentieri ed esser giunti sulla spiaggia, la migliore attività da fare sulla spiaggia di Caldeira sarà il surf: in piedi sulla tua tavola potrai addentrarti nell’oceano blu facendo slalom tra ciottoli e massi scuri che si ergono maestosi in mare.

 

 

6. Spiaggia di Biscoito

A Terceira c’è la spiaggia del Biscoito, un insieme di piscinette di origine naturale, che la rendono la spiaggia più caratteristica di tutta l’isola.

Non si tratta infatti di una spiaggia tradizionale, ma di un vero e proprio agglomerato di rocce, da cui poter fare tuffi per un bagno nell’oceano. La caratteristica delle rocce è il loro colore scuro, tendente al nero, ma reso più dolce da pedane di legno installate dalla gente del posto, per permettere di camminare liberamente da un punto all’altro della spiaggia o per fermarsi a prendere il sole.

La spiaggia di Biscoito piace molto agli spericolati amanti dei tuffi, ma è perfetta anche per chi ama nuotare come un pesce tra gli scogli, fino a giungere alla scoperta delle piccole grotte poco distanti dalla terraferma.

 

7. Spiaggia di Ribeira Quente

L’acqua dell’oceano è sempre molto fredda, eccezion fatta per quella che bacia la spiaggia di Ribeira Quente. Situata sull’isola di São Miguel, questa spiaggia viene bagnata da acque molto calde perché influenzate dalle sorgenti termali presenti nella baia. Ecco quindi che l’acqua risulta essere tiepida praticamente ovunque, anzi crea proprio un gioco di contrasto caldo-freddo in tutta la zona. Ci sono addirittura punti in cui l’acqua è talmente calda da dare fastidio.

Non a caso questa spiaggia è stata soprannominata Praia do Fogo, ovvero “spiaggia del fuoco”. Il mare poi, oltre ad essere caldo si distingue anche per quel colore verde acqua in cui si riflette il paesaggio di montagna circostante.

 

8. Spiaggia Mosteiros

le-piu-belle-spiagge-delle-azzorre-spiaggia-di-mosteiros

La spiaggia Mosteiros è un luogo incantato dove la caratteristica maggiore è la sabbia di colore nero. Se da un lato la spiaggia si caratterizza per l’acqua cristallina, dall’altro la peculiarità è data da alcuni scogli presenti in mezzo al mare, ivi emersi a causa delle eruzioni vulcaniche avute nel corso dei secoli.

Questi scogli fuoriescono dalle profondità del mare come misteriosi monoliti vulcanici. Si tratta di una delle spiagge più belle d’Europa, dove anche gli sportivi amanti del nuoto possono lasciarsi andare alla scoperta del paesaggio praticando alcuni dei più affascinanti sport acquatici, come ad esempio lo snorkeling.

Il contrasto che si crea tra il nero della sabbia, il verde della vegetazione e l’azzurro del mare, lascia veramente senza parole, soprattutto se il paesaggio viene ammirato al tramonto.

 

 

9. Praia Fajã Grande

Praia Fajã Grande si trova sull’isola di Flores, nella parte occidentale delle Azzorre. La caratteristica di questa spiaggia sono le verdi colline in cui è nascosta, nonché le rocce vulcaniche che la decorano. Gli abitanti del posto sono amanti di questa spiaggia perché permette di praticare numerosi sport acquatici come il surf, lo snorkeling e le immersioni.

Grazie alle sue numerose caratteristiche, la spiaggia ha avuto spesso il riconoscimento come “Praia Qualidade de Ouro” da “Quercus, la più grande associazione ambientalista del Portogallo.

 

10. Spiaggia Canto da Areia

L’isola di Corvo ospita invece la spiaggia di Canto da Areia, nota anche tra la gente del posto come Portinho da Areia. La sua fama dipende dal fatto che contrariamente alle altre spiagge dell’isola, è la sola che presenta solo sabbia senza rocce vulcaniche o scogliere a picco come il resto del paesaggio.

La sabbia che ricopre questa spiaggia è di origine vulcanica in quanto formata da polvere e granelli di cenere vulcanica nonché da conchiglie sbriciolatesi durante le eruzioni dei vulcaniche avute negli anni.