I colori di Ischia

 

Tutti i colori di Ischia, dal paesaggio caratteristico alle tonalità del mare e delle spiagge, dai tramonti alle albe, dalle case fino alla cucina tipica.

 

Tra i posti più belli in assoluto che abbiamo in Italia, vanto e lustro del Bel Paese è sicuramente Ischia, incantevole isola situata nel golfo di Napoli. La sua fama la precede, così come le tradizioni del posto, la cucina, il mare e l’atmosfera romantica che si vive durante il soggiorno nei più bei resort.

Quello che però rende ancora più peculiare e al contempo unica l’isola di Ischia sono i colori, sono le pittoresche nuance che si sposano fra loro per creare un paesaggio variopinto, che dà come l’impressione sia uscito da un quadro impressionista.

 

 

Il fascino del mito

colori-di-ischia

Ischia, l’Isola Verde, così come la conosciamo oggi, nei suoi profumi, nei suoi usi, nei suoi costumi e nei suoi colori, altro non è che frutto della sua storia e del suo vissuto.

Innanzitutto bisogna dire che la conformazione ischitana aleggia in un fascinoso e misterioso mito: la leggenda narra che il gigante Tifeo, ribelle e indisponente, fu incatenato da Zeus nelle viscere dell’isola. Fu così che nasce la forma dell’isola e il monte Epomeo, mentre le sue calde lacrime di pentimento confluiscono tuttora nelle acque termali ischitane.

 

Il paesaggio

Accanto al mito, troviamo gli affascinanti colori che delineano il paesaggio. Ischia si contraddistingue per un fitta e rigogliosa vegetazione dove il verde, il giallo, il marrone si mischiano tra loro. E a proposito di verde, proprio quest’ultimo colore rappresenta il colore del tufo locale, che caratterizza il territorio ischitano, con pittoresche costruzioni scavate nella roccia e suggestive grotte.

I paesaggi dell’isola si differenziano a seconda della zona in cui si va. Ogni comune (si pensi a Casamicciola, a Lacco Ameno, a Forio e così via) ha i suoi costumi, le sue usanze, la propria identità culturale e di conseguenza i propri colori all’interno del paesaggio.

Ad esempio i comuni che sono contraddistinti da più acqua termale, hanno splendidi parchi in cui si crea quel gioco di contrasto tra il verde e l’azzurro del cielo che riflette nell’acqua.

Altro esempio, nei comuni in cui si trovano molti vigneti (da cui si ricava l’uva per il migliore vino), i colori predominanti sono il giallo e il verde.

 

 

Il castello Aragonese

colori-di-ischia-castello-aragonese

Non da meno i colori che troviamo intorno il Castello Aragonese: la magia del blu e del giallo va a creare giochi di contrasto.

Da un lato il blu energico del castello, dall’altro il giallo del sole, si sposano per dare vita ad un paesaggio peculiare, che manco a farlo apposta, è stato fonte di ispirazione per stabilire i colori che oggi rappresentano l’isola d’Ischia.

 

I colori di Ischia sul mare

Di sicuro, i colori più “in” a dimostrazione della bellezza ischitana sono quelli del mare. Sulle spiagge c’è un misto di sassi colorati (grigio, nero, bianco, marrone) che si sposa con un mare cristallino in cui si riflette sempre il blu profondo del cielo.

Al calar del sole il rosso del tramonto bacia il mare, in particolare nel paesaggio di Forio e in quello del versante meridionale dell’isola (senza contare il grigio-verde della locale pietra di tufo spesso in netta contrapposizione ai colori del mare).

Se da un lato si consiglia di osservare il rosso del tramonto a Forio, dall’altro non possiamo nascondere che anche l’alba rappresenta un momento cromatico particolare per tutti e assolutamente da vedere.

Nei primi minuti del sorgere del sole, la luce dei raggi squarcia il buio della notte pronto a far posto alla luce, illuminando la nostra giornata. Un mix di nero e giallo che entra nel cuore.

 

 

La spiaggia di san Francesco a Forio

colori-di-ischia-spiaggia-san-francesco-a-forio

Abbiamo appena parlato di mare, ma un discorso a sé stante merita la spiaggia di San Francesco a Forio. Colori, forma e consistenza la rendono il luogo perfetto per i romantici.

Incastonata tra il balzo di punta Caruso, Forio è il comune punteggiato di cactus, e al centro del quale fa da padrona dell’immagine la chiesa del Soccorso.

Nel caso specifico della spiaggia di San Francesco, i colori del mare ricordano gli smeraldi. In quel verde misto a celeste tipico del colore smeraldo si vedono sfrecciare di tanto in tanto colonie di pesciolini che sguazzano intorno alle scogliere di protezione o nella grotta che si apre sul fianco della montagna.

Per chi ama gli scogli, c’è una piccola spiaggetta in cui costeggia una grande e bianca scogliera che contrasta con il verde del mare.

 

I colori autunnali ad Ischia

Durante il periodo autunnale si perde un po’ il gusto del paesaggio, cambiano i colori, che diventano più spenti. Ebbene questo ad Ischia non accade.

Già a partire dal periodo della vendemmia, quelle foglie gialle e rosse si impongono quasi prepotenti in un paesaggio in cui di solito padroneggiano i colori pastello. Particolarmente suggestivo dal punto di vista cromatico diventa il borgo marinaro di Sant’Angelo, che si caratterizza per i dettagli architettonici dei monumenti e delle chiese in giro per l’isola.

Stesso discorso vale per la cupola della Cattedrale di Ischia Ponte e per le chiese del centro storico di Forio che con quelle nuance tipiche di altri tempi danno al borgo un connotato antico, ma anche molto affascinante.

 

 

I colori in cucina

colori-di-ischia-cucina-pesce

In questa bellissima isola, forse la più bella del Golfo di Napoli, anche la cucina è caratterizzata dai colori più sgargianti.

Ad esempio in autunno gli orti si riempiono di zucche, creando una striscia aranciata alla base del paesaggio. Senza contare poi funghi e castagne che fino agli inizi di dicembre colorano ed insaporiscono i piatti ischitani.

Durante l’inverno, verdure come le scarole e pescato (pesci e molluschi) sono i due ingredienti base delle pietanze preparate in ogni famiglia ischitana, fino a creare una magia di nuance che si fondono fra loro creando una combo gastronomica e cromatica indescrivibile.

Puoi gustare i migliori piatti tipici del posto in ogni ristorantino, da quelli più in periferia a quelli che si trovano sul mare.

In ogni caso resterai incantato dal paesaggio mozzafiato, dalla sua forma e dai suoi colori, fino ad innamorarti per sempre di questa unica vista che rende Ischia la più particolare delle isole partenopee.