Colori delle pietre preziose e significato e simbologia delle gemme
Le pietre preziose ornano da millenni i corpi di uomini e soprattutto donne. In questo articolo andremo a focalizzarci sul colore delle svariate pietre preziose e del significato che l'essere umano da a questi elementi.
Rosso, blu, verde, giallo, viola, arancione, nero, bianco: i colori delle pietre preziose sono gli indicatori essenziali per riconoscere il tipo di gemma (contribuiscono a circa il 50% del suo valore finale), seppure esistano determinate pietre che si presentano in svariate colorazioni.
Ovviamente, il valore ed il pregio di una gemma non si limita al suo colore specifico ma anche ad altri fattori:
-
Purezza;
-
Taglio;
-
Peso in carati;
-
Durezza espressa in punti della scala di Mohs;
-
Resistenza al tempo, alle abrasioni o alle reazioni chimiche (ricordiamo la regola secondo cui “le gemme migliori non possono essere scalfite dal quarzo”);
-
Paese di origine.
Sono diversi, quindi, gli elementi da verificare per determinare il valore di una pietra preziosa, ma considerate sempre che il taglio, il peso in carati e la purezza influiscono direttamente sul suo colore.
La qualità del colore nelle pietre preziose
L’esperto gemmologo studia, innanzitutto, la qualità del colore di una pietra preziosa analizzando le caratteristiche cromatiche in base a tre fattori essenziali:
-
Luminosità (la brillantezza di un colore vivido ed intenso caratterizzata da un elevato indice di rifrazione determina il pregio di una gemma);
-
Tonalità (la purezza del colore);
-
Saturazione (l’intensità del colore).
Ricordiamo che per gemma s’intende il prodotto finale dell’operazione di taglio eseguita su una pietra grezza.
Selezione e colori delle pietre preziose più amate
Il termine gemma di per sé rende l’idea di pietra preziosa; di conseguenza, qualsiasi gemma dovrebbe dare l’idea della pietra rara o, comunque, meno comune di altre.
Dovrebbe ma non è sempre così o, meglio, la definizione di ‘rarità’ è da interpretare in vari modi: scarsa reperibilità sul mercato o geologica, difficoltà di lavorare una determinata pietra (come l’opale) o di trovare determinate pietre di grandi dimensioni.
Fin dall’antichità, ad ogni pietra preziosa viene associato un significato simbolico (legato al colore) che va oltre la valutazione commerciale, l’estetica, la moda. Ad ogni segno astrologico vengono associate determinate pietre preziose rappresentative.
Nella passerella di gemme tra le più amate che, meglio di altre, rappresentano la nostra analisi dedicata ai colori delle pietre preziose, descriveremo i dati essenziali di ognuna senza dimenticare il significato simbolico che nessuna moda potrà mai cancellare, legato indissolubilmente al colore che contraddistingue da sempre ciascuna pietra preziosa.
Colori delle pietre preziose: diamante
Mentre le altre pietre preziose sono costituite da minerali o mineraloidi, il diamante è l’unica gemma al mondo composta da un solo elemento chimico: il carbonio.
Il diamante bianco (trasparente) è la gemma più famosa nel mondo, ma possono essere trasparenti anche lo zaffiro, il topazio, la giada.
Il discorso vale anche per il nero, che può essere il colore di un diamante ma anche dell’onice, dello zaffiro, dell’agata o della tormalina.
In natura, i diamanti possono sfoggiare i colori più vari: il più raro (e costoso) resta quello rosso.
E’ la gemma più dura in assoluto (10 nella scala di Mohs) e può scalfirla soltanto un altro diamante; ciò non vuol dire che non sia fragile, cadendo potrebbe fratturarsi.
Dopo il processo del taglio, il diamante appare lucente, brilla e crea effetti ottici nei colori dell’arcobaleno ma sappiate che la pietra grezza (non lavorata) non offre tutto questo.
Significato e simbologia dei diamanti
I diamanti colorati sono caratterizzati da un’elevata purezza e bellezza del colore.
Il diamante fancy giallo rievoca oro e soldi ma anche gelosia, seppure il colore giallo rappresenti energia, allegria, calore.
Il diamante brown (marrone), associato al legno ed alle calde sfumature della terra, rappresenta la stabilità delle radici.
Generalmente, la classica pietra preziosa bianca trasparente, il diamante, è simbolo di purezza, unione, perfezione ed amore eterno e resta il regalo perfetto per la dolce metà.
Colori delle pietre preziose: rubino
La pietra preziosa rossa più amata, popolare e ricercata è il rubino, cui seguono il granato, lo spinello e, più raramente, la tormalina (che può anche essere rosa).
Presenta le più disparate sfumature di rosso (acceso, scuro, violaceo) ma anche rosato o color vinaccia e, subito dopo il diamante, il rubino è la gemma più pregiata. La sua durezza è pari a 9 nella scala di Mohs.
Significato e simbologia del rubino
Da sempre e per molte culture antiche, il rubino è ritenuto sacro, usato per decorare idoli e statue, corone e scettri.
Il più pregiato deve essere di colore rosso vivo e particolarmente chiaro, puro.
E’ la pietra passionale (come il suo colore rosso), forte, stimolante, potente, simbolo del coraggio e dei grandi amori ma anche di difficile ‘gestione’. Passione e vivacità potrebbero trasformarsi in ira, dipende da chi lo guarda e in che stato d’animo si trova.
Colori delle pietre preziose: zaffiro
La gemma blu intenso per eccellenza è lo zaffiro che, raramente, si presenta anche in rosa, verde e giallo-arancio. Lo si può trovare di qualsiasi colore (giallo, verde, viola, rosa, ecc.) e la versione rossa viene chiamata rubino. Come il rubino, infatti, la durezza dello zaffiro è seconda solo al diamante.
Esiste un tipo di zaffiro dal colore eccezionale: il Padparadscha, di colore rosa-arancio, chiamato perciò “il colore dell’alba” che, oggi, è impossibile trovare in natura perchè molto raro. Viene di solito prodotto sinteticamente.
Significato e simbologia dello zaffiro
Il blu è il colore dei ‘sicuri’ o di chi tende alla sicurezza, armonia, quiete, come pure allo stile, eleganza. E’ simbolo di unioni, purezza, saggezza, immortalità e pare sia una protezione contro i tradimenti.
Colori delle pietre preziose: smeraldo
Di colore verde chiaro o scuro (per la presenza di cromo e vanadio), lo smeraldo è una gemma estremamente luminosa. Gli smeraldi puri, sempre più rari a trovarsi, hanno prezzi stellari. Come il rubino è una pietra sacra, usata per adornare idoli e corone dei re.
A differenza del diamante, rubino e zaffiro, lo smeraldo è una pietra preziosa relativamente fragile, quindi da maneggiare con cura. La sua fragilità dipende dalla presenza di numerose inclusioni e fessure sulla superficie.
Significato e simbologia dello smeraldo
Lo smeraldo è il simbolo della stabilità e tranquillità. Il verde è il colore della speranza e della fede da sempre, conferisce una sensazione di pace e benessere: chi ama questo colore è una persona energica, costante, integra.
Colori delle pietre preziose: giada
Si parla di prestigio dei diamanti, rubini, zaffiri e smeraldi, eppure la giada per molte culture rappresenta la vetta più alta della preziosità, capace di superare oro e diamanti.
Se tutti hanno amato la giada, l’Impero Cinese e i Maya l’hanno adorata.
Per i cinesi rappresenta ancora oggi un portafortuna da indossare come un amuleto, per sempre.
In campo mineralogico, la giada si riferisce alla giadeite o nefrite oppure al serpentino.
In base al colore, al tipo di minerale o di lavorazione, il valore di una giada può variare notevolmente. Spesso si presenta di colore verde nelle varie sfumature per la presenza di cromo.
Significato e simbologia della giada
La giada simboleggia la ricchezza in tutte le forme possibili, ovvero sia materiale che spirituale. Indossarla vuol dire richiamare energia positiva per cercare di raggiungerla. Molti credono che sia utile nel contrastare la malasorte e allontana la sfortuna. E' una pietra con un forte potere calmante per chi la indossa, non solo si dice che abbia il potere di rafforzare la personalità.
Colori delle pietre preziose: turchese
Il colore del turchese va dal blu al verde, la sua lucentezza è simile a quella della porcellana o della cera, la durezza raggiunge i 5-6 della scala di Mohs e risulta di facile lavorazione.
Il suo fascino è conosciuto e riconosciuto ovunque, da sempre, ed in particolare è stato molto usato nell’antico Egitto, Persia e nell’America precolombiana.
Significato e simbologia del turchese
Nella simbologia, la pietra turchese è un amuleto che protegge, attira la fortuna o, se volete, allontana la sfortuna (quando il colore sbiadisce, è segno di pericolo imminente). Assorbe le energie negative e rende immuni.
Colori delle pietre preziose: perla
La perla è un’eccezione nella grande famiglia delle pietre preziose, non è né un minerale né un mineraloide.
E’ il prodotto finale di un processo organico avvenuto all’interno di certi molluschi (soprattutto ostriche): si compone di minerale aragonite e proteina conchiolina.
Un tempo erano rare e costose ma, con la produzione di perle coltivate, queste pietre preziose sono diventate accessibili a tutti.
Il loro colore è comunemente bianco ma ne esistono anche nere, crema, rosa, viola, grigie, verdi, arancioni, blu, ecc.
Significato e simbologia della perla
La perla rappresenta la perfezione, l’unicità ma anche salute, bellezza, sensualità.
Colori delle pietre preziose: corallo
Usato fin dai tempi della preistoria, il corallo è probabilmente la pietra preziosa più antica.
E’ di origine organica, prodotta nelle profondità del mare, composta perlopiù da calcio carbonato con tracce di coloranti carotenoidi che gli conferiscono il classico colore rosso.
Esistono anche coralli bianchi, neri e rosa. Il corallo è estremamente delicato e fragile, facilmente lavorabile, va trattato con cura.
Significato e simbologia del corallo
E’ un portafortuna che simboleggia la forza, l’amore e l’armonia.
Colori delle pietre preziose: topazio
In natura, nella sua forma pura, il topazio è incolore: se ne trovano superiori ai 10 carati e senza inclusioni. Se si presenta in vari colori (giallo, arancio, azzurro, blu, verde, rosso, marrone e viola) significa che contiene impurità.
Il colore determina fortemente il suo prezzo: c’è un notevole divario, ad esempio, tra il prezzo di un topazio viola ed uno blu. La colorazione marrone, ad eccezione del topazio imperiale, non è particolarmente apprezzata.
Significato e simbologia del topazio
Questa pietra sacra si associa alla fedeltà ed alla crescita spirituale, protegge e serve a superare gli ostacoli.
Colori delle pietre preziose: acquamarina
Tante le tonalità dell’acquamarina, dagli azzurri più accesi a quelli più tenui. Il suo colore tradizionale è azzurro chiaro ma se ne trovano anche verde acqua.
Più il suo colore cresce d’intensità e brillantezza, maggiore sarà il suo valore. E' una valida alternativa ai più costosi diamanti, zaffiri, rubini e smeraldi. L'acquamarina è un ideale regalo di alta bigiotteria se incastonata in anelli (anche di fidanzamento, solitari, fedi), orecchini, bracciali, collane.
Non presenta particolari impurità ed è frequente trovarne di grandi dimensioni, oltre i 10 carati.
La sua durezza è di 7,5-8 della scala di Mohs, quindi apprezzabile.
Significato e simbologia dell'acquamarina
Tutte le sfumature dell'acquamarina indicano, pace, purezza, serenità.
Colori delle pietre preziose: ametista
L’ametista è un quarzo color porpora, con varie sfumature e tonalità che vanno dal rosa pastello al viola.
Si può trovare come cristallo grezzo seppure venga apprezzato maggiormente nei tagli geometrici a diamante che risaltano brillantezza e chiarezza di questa pietra preziosa.
Significato e simbologia dell'ametista
Il viola, in effetti, è il primo colore che viene in mente pensando all’ametista. Un colore associato al sogno, al mistero ma anche alla purezza, umiltà, dignità, che protegge dalla depressione.
Colori delle pietre preziose: opale
L’opale non è un cristallo ma un minerale composto da silice idrata.
E’ una gemma unica e si presenta in una gran varietà di colori (trasparente, verde, bianco latte, rosso, giallo, arancione, nero, marrone, multicolore).
Di solito, gli opali più pregiati sono neri con colorazione ad arlecchino mista a rosso e viola e sono caratterizzati dal gioco di colori e di luce per effetto ottico di interferenza e diffrazione (tipico dell’opale nobile).
Significato e simbologia dell'opale
L'opale è un cristallo che simboleggia l'intelligenza, la memoria e l'intelletto in generale. Si pensa abbia il potere di stimolare la creatività, aumentare l'autostima, calmare stati d'ansia e di stress, migliorare la capacità di relazionare con gli altri.
Colori delle pietre preziose: ambra
Pur essendo una resina fossile, l’ambra viene ritenuta da sempre una pietra preziosa, tuttora apprezzata dalle donne e in gioielleria. Il suo colore tipico è di un caldo dorato o marrone chiaro ma se ne trovano in varianti blu o verde.
Riguardo alle inclusioni, c’è da dire che se le ambre più chiare e grandi sono le più pregiate, quelle con inclusioni (insetti, fiori, animali minuscoli) conservate perfettamente, specie al centro, sono molto richieste soprattutto dai collezionisti. C'è da dire che può chiamarsi ambra quella pietra che ha almento 150.000 anni, altrimenti abbiamo a che fare con Copale o Copalite, meno pregiate.
Significato e simbologia dell'ambra
L'ambra è da sempre considerata come un amuleto contro la sfortuna e soprattutto un oggetto che se indossato protettivo ed anche anti demoniaco. Si crede aiuti nel rafforzare l'autostima e chiarifica e riordina le idee.
Colori delle pietre preziose: effetti ottici rari
Insieme ai differenti colori delle pietre preziose, il pregio e valore di una gemma dipende - oltre che dalla trasparenza, taglio, durevolezza, resistenza e rarità - anche da alcuni fenomeni ottici rari.
Vengono chiamati ‘fenomeni’ dai gemmologi e fanno parte integrante della struttura di alcune pietre preziose.
Esistono diverse tipologie di questi fenomeni ottici rari:
-
Asterismo, ovvero presenza di più colori o di colorazioni a stella, che possiamo ritrovare in alcuni zaffiri e rubini;
-
Coda di cavallo caratterizzata da rare inclusioni di fibre dorate, presenti in preziosi granati demantoidi;
-
Iridescenza, effetto ottico che mostra un arcobaleno di colori attraverso la scomposizione della luce come nel caso delle perle;
-
Occhio di gatto (o gatteggiamento), inclusioni aghiformi che consentono alla pietra di riflettere la luce in maniera iridescente, presenti in gemme come il crisoberillo;
-
Adularescenza (opalescenza), luce bianco-bluastra che brilla per poi scivolare sulla superficie di gemme come la Pietra di Luna grazie ad un fenomeno di interferenza o dispersione di luce;
-
Cangianza ovvero la capacità di una gemma di mostrare colori diversi quando viene esposta a diverse fonti di luce come l’alessandrite, il granato o lo zaffiro cangiante;
-
Gioco di colore dato da lampi cromatici che mutano in base all’angolo di visuale, caratteristica esclusiva dell’opale;
-
Doppia rifrazione (o birifrangenza), caratteristica di alcune gemme i cui atomi (disposti in un certo modo) consentono alla luce di penetrare e di scomporsi in due raggi, di sdoppiarsi.