Colori dell’autunno

 

Dopo l’estate, i colori dell’autunno che ci preparano all’inverno non sono sbiaditi: predominano giallo, rosso ed arancione. Si dice che l’autunno sia la stagione della malinconia per eccellenza eppure riesce a tingere la natura di infinite sfumature.

 

colori-autunno

E’ una stagione che segna il ritorno delle piogge, le temperature si abbassano progressivamente e le giornate si accorciano eppure l’autunno non è soltanto il periodo di passaggio tra l’estate e l’inverno, sa anche regalare paesaggi mozzafiato.

Il verde delle foglie si trasforma lasciando il posto a colori più caldi. La natura variopinta si tinge di giallo, rosso, arancione e marrone. Questa trasmutazione prende il nome di foliage o fall foliage che ci regala uno spettacolo meraviglioso, una vera esplosione di colori e sfumature: succede, in particolare, in alcuni Paesi come la nostra Italia, Giappone, Canada, Scozia, Baviera, Cina, Austria, Stati Uniti.

 

 

I colori dell'autunno: il verde si congeda, perché?

 

colore-dell-autunno

E’ la clorofilla a conferire il colore verde alle piante. In primavera ed in estate, la clorofilla è presente nelle foglie in abbondanza: è il pigmento che nutre e fa crescere le piante perché è in grado di assorbire luce solare e sfruttarla come energia. Come? Con il processo noto come fotosintesi clorofilliana, reazione chimica che trasforma l’acqua della linfa ed il carbonio nell’atmosfera in glucosio ed ossigeno. Questo fenomeno, più in generale, è alla base della vita dell’uomo.

In autunno, la radiazione solare diminuisce, la temperatura si abbassa e, di conseguenza, la fotosintesi clorofilliana rallenta. Così, le piante producono meno clorofilla, questa si decompone ed altri pigmenti presenti nelle foglie (flavonoidi, carotenoidi, antocianine) prendono il sopravvento tingendole dei colori dell’autunno (giallo, arancione, rosso, marrone).

 

Colori dell’autunno: capelli

colore-capelli-autunno-brond

In autunno, la natura non è affatto in letargo. I colori dell’autunno sono tutt’altro che noiosi e lo dimostrano le forme ed i colori presentati dalla moda e dall’abbigliamento, le acconciature e soprattutto le tinte dei capelli, le nuance scelte per le unghie.

Le varie tinte scelte per la chioma possono essere compatte o sfumate, pazze o classiche, rosse, scurissime o biondo platino, ma tra queste la scelta di molte donne in autunno ricade sul bronde. Che cos’è il bronde?

È una particolare sfumatura, un colore naturale a mezza via tra il castano ed il biondo che dona stile alla donna più determinata, molto indicato per le lunghe chiome o tagli medi. Una sfumatura di questo tipo richiede, senza dubbio, una piega mossa, meglio ancora se ondulata. 

Un altro colore di tendenza autunnale è il fallayage, una schiaritura dolce e naturale dei capelli da personalizzare scegliendo tra caramello e miele, arancione, rosso acero o giallo, tutti direttamente ispirati ai colori dell’autunno da realizzare in armoniosi giochi di luce che non si allontanano mai dall’effetto naturale della chioma baciata dal sole. Crea un ‘effetto tramonto’ che dà movimento a colori troppo scuri o noiosi ed è perfetto per capelli medi o lunghi. Si adatta molto bene a rosse, ramate e castane, ma anche a chi sfoggia chiome più chiare. E le more? Va bene anche per loro: basta scegliere sfumature color cioccolata.

Come per il bronde, anche il fallayage vuole capelli ondulati o selvaggi, in movimento.

 

Colori dell’autunno: unghie e smalti

colori-smalti-autunno

I colori dell’autunno protagonisti assoluti degli smalti sono il marrone, il grigio ed il blu ma, quasi a voler scacciare la stagione considerata più malinconica dell’anno e l’arrivo dell’inverno, si punta anche su colori molto vivaci, tipici della primavera e dell’estate.

 

colori-pastello-unghie-autunno

Esplodono, così, i colori pastello (azzurro chiaro soprattutto), le tonalità glitterate e  metalliche (in particolare, l’oro), oltre all’intramontabile rosso, fucsia, rosa chiaro ed alle discrete e naturali tinte nude, ma anche il nero per le amanti del dark o le nuance fluo.

Tra i bicolor per Nail Art più appariscenti, gli abbinamenti più apprezzati sono rosa/viola, blu/grigio, oro/rosa.

 

 

Colori dell’autunno: abbigliamento di tendenza

colori-di-tendenza-vestiti-autunno

Dalle maggiori passerelle di New York, Londra, Milano e Parigi che impongono la moda nel mondo, sfila l’autunno con tutte le sue tonalità e sfumature rendendo energico ed energizzante il capo più classico.

Ogni anno, dalle passerelle sembra quasi che si dichiari guerra al clima freddo in arrivo ed al grigiore urbano.

 

colori-abbigliamento-autunno

Sono almeno dodici i colori dell’autunno  (come ad esempio puoi anche vedere su pipol.it) che predominano in questo clima di sfida:

  • rosso regale, elegante e sensuale, che non lascia passare inosservata nessuna donna;

  • viola, che sembra sfidare il processo d’invecchiamento, l’inverno della vita, dando un tocco di giovinezza al look;

  • rosa cipria, molto romantico, femminile, delicato e leggero, che ben si adatta allo stile moderno ma anche alla voglia di retrò;

  • giallo curry, molto esotico e caldo;

  • azzurro cielo, intenso ed abbagliante che non si arrende alla fine dell’estate;

  • verde in varie tonalità e sfumature: greenery, il colore dell’arte, della vitalità, creatività e passione oppure verde bandiera, più brillante ed intenso;

  • blu denim che ci accompagna nella frenetica quotidianità, irriducibile ed anche molto versatile, adatto in ogni situazione, di classe, rilassante, molto elegante ma anche pratico, sicuramente intramontabile;

  • bianco, luminoso ed affascinante, la migliore alternativa ai look total black, il colore che attende in tutto il suo splendore (semplicità e serenità) l’inverno, la neve;

  • bordeaux come l’omonimo vino, che si indossa come il nero aggiungendo l’energia tipica del rosso e del viola;

  • grenadine, tonalità tra scarlatto e corallo;

  • autumn maple, il nuovo arancione di cui sarà difficile fare a meno una volta indossato;

  • butterum, un delicato mix tra beige e nocciola.