Abbinare i colori dei fiori
Il giardino è un luogo di armonia, dove il contatto con la natura permette di rilassarsi e di cancellare per un momento la frenesia della vita quotidiana. I più appassionati sanno che progettare un giardino necessita di cura nella scelta dei fiori da utilizzare e dei colori da abbinare.
Scegliere colori sbagliati può creare un’atmosfera caotica che non favorirà il relax. In questo articolo vi spiegheremo come abbinare i colori dei fiori in modo da creare una combinazione che possa offrire sensazioni positive alla vista. Tali informazioni sono utili non solo per la progettazione di un giardino, ma anche per la realizzazione di mazzi di fiori con le più belle tonalità cromatiche (rose, girasoli, crisantemi, gigli, margherite, tulipani, garofani, gerbere, gerani, viole...).
La teoria dei colori
I fiori da abbinare vanno scelti in base al colore della loro fioritura. Per creare un effetto finale d’impatto, è necessario scegliere le tonalità in base alla teoria dei colori.
Nella scelta degli abbinamenti ci si può aiutare utilizzando come guida la ruota dei colori, un riepilogo schematico di tutte le possibili relazioni tra i colori. In questa ruota, i tre spicchi principali, posti al centro, rappresentano i colori primari che sono il rosso, il giallo e il blu. Intorno ai colori principali, sono posti i colori secondari, il verde, l’arancione e il viola, mentre quelli che restano sono definiti colori terziari e nascono dalle combinazioni di un colore primario con uno secondario.
Quello su cui bisogna puntare l’attenzione sono i colori complementari e sono quelli che in questa ruota si oppongono, si trovano su lati opposti. Questi sono i colori che possono essere abbinati tra loro senza il rischio di creare accostamenti stridenti ma, al contrario, armoniosi e rilassanti.
La percezione dei colori
Prima di scegliere i colori dei fiori dobbiamo essere consapevoli del fatto che la percezione dei colori può essere alterata da una serie di fattori:
La luce: il rosso di una rosa può essere diverso se questo viene osservato all’alba, a mezzogiorno e al tramonto. L’intensità della luce può, quindi, modificare l’intensità stessa del colore del nostro fiore. Per questo, in una zona che resta all’ombra per la maggior parte delle ore, scegliete colori caldi.
La temperatura: sappiamo che i colori si suddividono in colori caldi e colori freddi. In base alla sensazione che volete trasmettere, scegliete colori caldi per un giardino allegro, colori freddo per un’atmosfera rilassante.
Gli spazi: in un giardino piccolo, evitate l’utilizzo di colori caldi che possono rimpicciolire ulteriormente lo spazio. Preferite, al contrario, colori freddi che daranno all’osservatore l’impressione di guardare una zona più grande di quello che è in realtà.
Abbinare i colori
Come già detto, nella scelta dei colori dei fiori sarà fondamentale utilizzare come guida la ruota dei colori. Non sottovalutate, inoltre, il luogo in cui andrete a posizionare il vostro giardino. Anche un semplice prato ha un suo colore, che è il verde, che può compromettere l’effetto finale se non tenuto in considerazione. Stesso discorso vale se i fiori dovranno ricreare una pianta rampicante su una parete bianca o di mattoni rossi. Anche semplicemente nella scelta del fiore da piantare in un vaso sul balcone deve tener conto dell’interazione del colore con l’ambiente.
Se volete creare un effetto armonico, dovrete scegliere colori che, sulla ruota cromatica, si trovano vicini. In genere si tratta di tonalità diverse di una stessa nuance o di colori che si realizzano combinando uno stesso colore con due diversi colori secondari.
Il rosso, ad esempio, si abbina perfettamente con l’arancione e con il magenta, il giallo si abbina al verde o all’arancio, il blu con il verde. Potete anche optare per un effetto tono su tono giocando con gradazioni diverse di uno stesso colore come il giallo con il gialloarancio e arancio oppure blu, azzurro e ciano. La scelta del colore primario dipende dalla sensazione che vorrete trasmettere: il rosso è un colore allegro che esprime vivacità, il blu, invece, favorisce il rilassamento (potete approfondire qui l'argomento significato dei colori).
Se invece volete giocare sui contrasti, dalla ruota dei colori dovrete scegliere tonalità che si trovano in posizioni opposte. In queste composizioni, le tonalità si esalteranno a vicenda. Il rosso contrasta con il verde mentre il blu con l’arancio, il giallo con il viola. In questi casi, se non volete che i colori si tocchino e si trovino in contatto diretto, potete scegliere un colore che funga da cuscinetto, un colore neutro come il bianco o il grigio. Potete anche dividere i due colori complementari creando dei disegni geometrici, lineari, curvilinei nel vostro giardino dove i margini di questi disegni siano rimarcati da terriccio scuro che potete utilizzare anche per separare i colori. In alternativa potete utilizzare anche delle pietre da giardino. Se volete esaltare una zona particolarmente scura del vostro giardino, utilizzate fiori giallo e arancio che daranno maggiore luminosità alla zona. Nel caso potete anche farvi aiutare da professionisti del settore (un esempio è sanremopiante.it), ovvero chi ci lavora 24 ore su 24 con piante e con la progettazione di spazi verdi per poi contribuire con un vostro tocco personale.
Un’altra regola che può aiutare nella scelta dei colori è quella del triangolo equilatero. Sulla ruota dei colori, tracciate una serie di triangoli equilateri partendo dal colore che preferite: le tre punte del nostro triangolo vi indicheranno tre colori che possono essere abbinati tra loro: il giallo starà bene con l’arancio-rosso e il blu-verde, il rosso con il giallo e l’azzurro e così via.
Abbinamento colori per mazzi di fiori
La ruota dei colori può risultare di grande aiuto anche quando si tratta di scegliere i colori per un mazzo di fiori. Il principio da seguire resta quello dell’armonia: le tonalità che accostate devono suscitare sensazioni positive. Potete scegliere un solo colore e declinarlo in tutte le sue varianti cromatiche.
Gli accostamenti tra colori analoghi che si trovano sullo stesso spicchio risultano sempre particolarmente perfetti e potete usare lo stesso fiore oppure usando fiori diversi purché della stessa nuance. Un consiglio sempre valido per non sbagliare è quello di scegliere fiori tutti dai colori caldi, rosso, arancio, giallo-arancio e giallo, oppure optate per tutti colori freddi come il blu, il verde, il rosa pallido, il viola. Ricordate che anche se utilizzate elementi in verde, come le foglie, anche questo deve essere considerato un colore della composizione.