Colori e moto. Quali tonalità scegliere e cosa cambia
I fattori che influiscono sugli incidenti stradali sono: velocità, disattenzioni, alcool, droghe, uso del telefonino e strano ma vero il colore della moto. Infatti certi colori possono essere causa di incidente perché rendono la moto meno visibile.
Qual è il miglior colore per la tua moto? quale tonalità scegliere e che vantaggi avresti se scegliessi l'uno o l'altro? Abbiamo chiesto agli amici di Evomotor, esperti del settore dueruote, di darci delle risposte. Ebbene, in questo articolo/guida cercheremo di spiegare perché scegliere determinati colori per la moto e quali vantaggi e svantaggi possono essere collegati al colore prescelto.
Quali colori scegliere al momento dell’acquisto della propria moto
Nei paesi dove cala spesso la nebbia, dove la pioggia è di casa e il vento la fa spesso da padrone, i motociclisti sanno che non è mai sufficiente l’accortezza nella guida per evitare incidenti che potrebbero creare brutte conseguenze. Siccome si cerca di evitare ogni causa che possa determinare urti con altri automobilisti o camionisti è opportuno selezionare, nella scelta dei colori della moto, quelli che possono essere più visibili in tutte le condizioni atmosferiche.
Analizziamo i vari colori e vediamone le caratteristiche:
· Colore nero. Questo colore è scelto, normalmente, da una persona che vuole passare inosservata e non vuole dare nell’occhio. Una moto nera esteticamente è molto bella però non è particolarmente visibile e quindi per questo può essere soggetta ad una probabilità maggiore di incidente stradale. Inoltre il colore nero attira i raggi del sole e si scalda soprattutto se non può essere lasciata all’ombra. Scaldandosi molto sotto al sole può essere molto caldo il sedile dove ci si siede ed inoltre può evaporare una buona quantità di carburante dal serbatoio.
· Colore bianco. Questo colore è scelto da una persona che si considera in un ceto di livello medio. Il colore bianco della moto può confondere un altro guidatore perché è simile al colore dell’asfalto e quindi meno evidente per chi ci sta di fronte o ci sta alle spalle. Un altro inconveniente del colore bianco è che si nota subito lo sporco. Pur tuttavia se questo colore affascina l’acquirente e quindi questo vuole, a tutti i costi, una moto bianca allora è opportuno che indossi un abbigliamento colorato o aggiunga degli accessori sulla moto che siano appariscenti e facilmente visibili da chi viene di fronte o segua la moto da dietro.
· Colore grigio. Il colore più mimetico è il grigio perché è poco visibile ed è, secondo le percezioni del nostro cervello, confondibile con l’asfalto. Anche in questo caso è necessario un abbigliamento del pilota adeguato con colori accesi che rendano la moto ben visibile. Se si viaggia di notte è opportuno indossare il giubbetto rifrangente anche se non è obbligatorio. Il suo uso assicura una visibilità maggiore e quindi una maggiore sicurezza. Assicurare maggiore visibilità e maggiore sicurezza è il motivo per cui le pettorine che si usano in caso di incidente ed i segnali di emergenza sono di colori fosforescenti, molto vivaci e quindi particolarmente visibili.
· Colore rosso. E’ scelto da persone che hanno un carattere forte e che vogliono distinguersi dalla massa. Il colore rosso scuro è un colore molto caldo ed invitante ed è magnifico se nella moto c’è qualche contrasto di nero. Il colore rosso è parecchio più visibile di quello bianco e grigio e per questo il rischio di non essere visti diminuisce così come il rischio di essere tamponati. Inoltre, nell’immaginario collettivo, il rosso è il colore delle moto e auto sportive.
· Colore fluorescente. Dal Giappone è arrivata una novità circa il colore delle moto. Si è visto che il motoveicolo dotato di una pellicola luminescente applicata sulla carrozzeria è più visibile di notte. Questa pellicola, resistente alle intemperie, ai graffi e al calore accumula la luminosità diurna e la diffonde durante la notte. Questo permette di viaggiare con maggiore sicurezza sapendo di essere sempre notati dai conducenti degli altri veicoli.
· Colore blu. Questo colore è scelto da chi ha una personalità riflessiva, calma e decisa. E’ un colore abbastanza visibile e va in contrasto con il manto stradale, ed è per questo che in Inghilterra l’assicurazione di una moto colorata in blu costa meno dell’assicurazione di una moto nera, grigia o bianca.
· Colore giallo. Chi sceglie questo colore ha una personalità ottimista e gioiosa. Il giallo ha un grande vantaggio, ovvero è visibile anche in caso di nebbia ed è per questo che in Germania, dove la nebbia la fa da padrone, si possono trovare moto di colore verde o giallo così come gialle sono le targhe e talvolta anche i fari.
· Colore verde. Chi sceglie questo colore è ottimista di natura e si sente soddisfatto di ciò che è. Il colore verde si vede sempre bene sia di giorno che di sera. Anche la moto verde in caso di nebbia risulta più visibile rispetto ad altre colorazioni.
Come sceglier il colore del casco
Se si desidera che il casco debba essere particolare nei colori e sul mercato non c’è niente di adeguato, la soluzione migliore è quella di acquistare un casco monocolore, per esempio bianco, e farlo aerografare. In questo caso la spesa sarà più elevata, ma si otterrà un casco unico nel suo genere che appagherà il desiderio del motociclista di possedere un pezzo unico. Se la spesa, che si aggirerà dai 200 ai 300 € in su, vale l’impresa appagando il desiderio estetico del motociclista, allora tutti saranno contenti.
Come scegliere il colore per le carene delle moto
La carenatura è un rivestimento del telaio della moto sagomato in modo opportuno sia per fendere l’aria e dare maggiore aerodinamicità sia per proteggere il pilota dagli agenti atmosferici. Le carene per moto sono facili da montare e si applicano al telaio. La scelta del colore deve essere fatta con molta attenzione perché non basta andare al supermercato e comprare una bomboletta del colore desiderato. E’ possibile scegliere diversi colori e anche diversi effetti come: semplici colori pastello, colori metallizzati, colori perlati e colori cangianti.