Fotografie matrimonio sposa: a colori o in b/n? Pro e contro

 

Per una coppia che si ama il matrimonio rappresenta il coronamento di un sogno e la dimostrazione di un amore che ambisce a durare in eterno. Si va alla ricerca dei dettagli perfetti, si organizza tutto nei minimi particolari. E l’elemento a cui si presta maggiore attenzione diventa l’album di foto, ovvero il mezzo attraverso cui in futuro è possibile rivivere le emozioni di quel giorno.

 

La scelta della tipologia di album e della gestione del colore, e dunque di foto, per il tuo matrimonio, è un momento delicato, soprattutto oggi che le tecniche fotografiche, e gli effetti che il professionista ti propone sono molti di più rispetto al passato.

La domanda che molti si pongono è se conviene affidarsi a degli scatti colorati, o se invece propendere anche per il bianco e nero. Abbiamo posto la questione all'esperto fotografo Sposa Morelli che ci ha fornito gli spunti per la redazione di questo articolo/guida... Approfondiamo insieme allora questo argomento.

 

 

La differenza tra i due tipi di scatto

album-matrimonio-sposa-meglio-colori-o-bianco-e-nero

La fotografia in origine è nata in bianco e nero. Se sfogli vecchi album di famiglia troverai molti più scatti in b/n che a colori. Solo con il progresso tecnologico sono nate poi le macchinette a colori, ma per i più nostalgici le prime foto rimangono le più belle.

Esistono delle differenze sostanziali tra gli scatti a colori e quelli in bianco e nero. I primi ti danno maggiore contezza dell’ambiente vissuto, ti mettono in evidenza particolari che possono invece sfuggire in assenza di nuance.

Tuttavia molti sposi chiedono espressamente ai fotografi immagini in bianco e nero per accantonare un attimo l’impatto visivo e trasmettere invece a chi osserva la foto tutte le emozioni provate in quel momento. Quel sapore un po' retrò,  un po' all’antica, viene considerato un valido strumento attraverso cui saper raccontare qualcosa di speciale ed è così che emerge un’emozione, che una risata od una lacrima di commozione prendono ancora più forza.

 

La scelta soggettiva degli sposi

Va da sé dunque che la scelta è prettamente soggettiva. Dal punto di vista qualitativo dell’album, nulla cambia se una foto è a colori o in bianco e nero. Dal punto di vista personale ed emotivo, invece i due tipi di foto trasmettono sensazioni diverse e danno importanza ad elementi differenti.

Di solito, i fotografi prediligono il bianco e nero, per quegli scatti dove è presente un elemento architettonico od uno sfondo che merita di essere messo in risalto per ciò che è.  Concentrano dunque la tonalità black and white sugli scatti della chiesa, che devono risaltare all’occhio per l’emozione del sì piuttosto che per una plastica bellezza.

Certo, se sono gli sposi a fare una espressa richiesta,nulla vieta ai professionisti di giocare con l’effetto bianco e nero anche per altri tipi di foto. Tuttavia si sconsiglia questo tipo di scatto per le foto nella location o per le foto che ritraggono ospiti e sposi. Quelli sono particolari che come vedremo in seguito vanno vissuti nel massimo splendore del loro colore.

 

 

Gli scatti bianco e nero

album-sposa-matrimonio-bianco-e-nero-vantaggi

Le foto in bianco e nero, come già detto sono la massima espressione delle emozioni. Il fotografo si concentra sui particolari, sulle sensazioni che trasudano dalle espressioni dei volti degli sposi, o dalla carica energica che può avere una chiesa. Così al momento di creare l’album, creano un’immagine pulita, semplice, ma che trasmette dei sentimenti indescrivibili.

Il bianco e nero è il tipico effetto per concentrarsi su un soggetto e sul suo io, e non certo sul suo aspetto esteriore. Va ad indagare nell’intimità della coppia. Perfetto quindi per mettere in risalto le lacrime che rigano le guance al momento del sì, per immortalare il primo bacio da marito e moglie, il primo ballo con la fede al dito. Sono momenti sacri questi, puri, dove nessun minimo particolare deve disturbare l’attimo che non tornerà. E così tra zoom e colori celati, il fotografo propone degli scatti che sanno parlare da soli.

Le immagini in bianco e nero sono altresì perfette per nascondere piccole imperfezioni (come irritazioni, sudore, e così  via). Dal punto di vista tecnico invece questo tipo di foto pur durando nel corso degli anni, anno lo svantaggio di costare di gran lunga di più.

 

Gli scatti a colori

album-sposa-matrimonio-colori-vantaggi

Per il divertimento, la compagnia, le risate e gli sfrenamenti della festa, ci sono gli scatti a colori. Quindi foto di fiori, di ospiti, di cibo, vanno fatte mettendo in risalto le varie tonalità. A maggior ragione se gli sposi hanno organizzato tutto nei particolari, curando ogni minimo dettaglio, è giusto immortalare così  come sono quegli elementi che hanno reso la festa ancora più bella.

In fondo, ha comunque il suo perché immortalare certi momenti a colori, e sarà bellissimo domani aprire l’album e guardare che bei colori hanno accompagnato il giorno più importante per te.

Anche per le foto in posa, quelle che vengono scattate a cavallo tra il rito e i festeggiamenti vanno preferite a colori. È giusto dare importanza al colore del trucco per la sposa, al suo abito, mostrato naturalmente nella sua tinta candida, o ancora alle mani dei due sposi che si stringono forte in nome dell’amore che li unisce. Il fotografo inventerà le pose più strane, le situazioni più particolari, che sarebbe un vero peccato privare le immagini del loro colore naturale.

Lo svantaggio della foto a colori?

Forse solo che col passare degli anni potrebbe sbiadire e perdere il suo colore naturale. Ma in fondo, invecchia la coppia, matura e cresce insieme, dunque anche l’album di foto deve poter ingiallirecon gli sposi.

 

 

Cosa scegliere?

Se a questo punto ti stai chiedendo cosa scegliere, il consiglio è quello di combinare le due cose. Sarebbe monotono avere un album total black and white o un album di eccessivo colore. L’armonia, l’equilibrio si creanocon un mix tra le due tipologie. E se hai paura di spendere troppo, niente paura.

Forse tra i particolari del matrimonio, il book fotografico è quello che maggiormente meritano limits ai soldi spesi, proprio perché sarà un mezzo con cui rivivere quel giorno bellissimo negli anni a seguire. Vivacità, emozioni, pianti e sorrisi saranno solo alcuni dei particolari che potrai avere all’interno del tuo album, per ricordare con piacere il giorno più bello della tua vita.