Colori in fotografia digitale
La fotografia digitale offre tantissime opportunità artistiche. Apprendere la fotografia digitale va ben oltre la semplice conoscenza di come fare una fotografia digitale in senso tecnico, ma richiede anche specifiche abilità e competenze artistiche.
Un primo passo fondamentale per un appassionato è capire come funziona il colore. Quando capisci come funziona il colore in fotografia digitale, puoi usare sfumature e tonalità diverse per creare sensazioni e trasmettere differenti emozioni in una stessa immagine.
Tonalità come blu e il verde ad esempio sono colori introversi e spesso possono dare alla tua foto un tocco diverso rispetto ai rossi e ai gialli.
Ad esempio, pensa a un campo di verde con un albero dai bellissimi fiori viola, tende a rappresentare e persino a indurre sentimenti di tranquillità e calma, ecco perché si parla di colori introversi.
Colori come gialli, rossi, arancioni e rosa possono spesso infondere una sensazione energetica.
Ad esempio, frutti come bacche rosse, arance o melone, trasmettono nella fotografia digitale sensazioni ancora diverse grazie ai loro colori (approfondisci il significato dei colori).
Ecco perché non tutte i soggetti sembrano avere la stessa resa in bianco e nero, mentre alcuni trovano la loro espressione migliore proprio in queste tonalità.
In poche parole potremmo riassumere questo concetto affermando che per esprimere un senso di calma nella fotografia digitale l'ideale è utilizzare colori freddi, i colori caldi, al contrario, sono utilizzati per riprodurre una sensazione energetica e maggiore luminosità nelle immagini.
Anche se le foto monocromatiche in bianco e nero sono fantastiche, l'uso del colore in fotogragia digitale può essere determinante per abbellire qualsiasi immagine.
Ecco qualche consiglio per usare i colori in modo efficace nella fotografia digitale.
In questa guida vi regaleremo alcune chicche per la gestione del colore nelle fotografie digitali, consigli che possono rendere la vostra fotografia da mediocre a perfetta, grazie ad una regolazione delle tonalità magistrale. In basso troverete un utilissimo video tutorial Youtube sulla gestione del colore digitale, consigli, trucchi e regole che vi permetteranno di diventare subito pratico ed avvezzo al mondo del fotoritocco.
Colori in fotografia digitale: come usarli al meglio
Come per tutte le fotografie, anche in quella digitale devi sempre pensare prima di scattare un'immagine. Prenditi il tempo per riflettere sulla scena e capire cosa funziona nella composizione. Guarda quali colori sono disponibili e dove sono, quanto colore includere e come usarlo. Applicando alcune semplici tecniche le tue immagini saranno ammirate e ti daranno grandi soddisfazioni, ecco quali sono:
· Usa un solo colore
Questa è una grande tecnica per una fotografia audace. Isolando un colore o rendendolo per lo meno il colore dominante, si creano immagini audaci e drammatiche.
La chiave per fare questo è trovare oggetti o scene che abbiano un solo colore: avvicinati al soggetto ed isolalo dall'ambiente circostante per rendere il suo colore il punto focale della scena.
· Guarda la scena
Quando si scatta a colori, anche un leggero cambiamento di luce può produrre un'immagine molto diversa. Un improvviso cambiamento nella copertura nuvolosa arricchirà i colori e li farà sembrare più saturi. Quando si scatta al mattino o alla sera i colori della fotografia sembreranno più caldi, e quando il sole sarà più alto le stesse sfumature appariranno più fredde.
Quindi, fai sempre attenzione alla qualità della luce e scopri quali ore del giorno ti offrono i risultati migliori.
· Saturazione del colore
Questo è il modo in cui i colori appaiono ricchi o profondi.
I colori ben saturi appaiono luminosi e creano immagini davvero colorate, che è ciò che si desidera ottenere nella maggior parte delle occasioni.
Fare questo è abbastanza semplice, ma è necessario fare attenzione a non esagerare.
Usando la compensazione dell'esposizione, puoi leggermente sottoesporre la foto aumentandone la saturazione, ma farlo in modo eccessivo renderà il tuo risultato finale troppo scuro.
Quindi, fai sempre attenzione alla qualità della luce e scopri quali ore del giorno ti offrono i risultati migliori.
· Luminosità e contrasto
La luminosità è un'importante funzione che tutti i software di gestione e fotoritocco immagini possiedono. Con la luminosità potremo schiarire o scurire un'immagine. Aumentando troppo la luminosità avremo come effetto collaterale che il nero diventa un grigio, nel caso opposto avremo che il bianco diventa un grigio.
Il nostro consiglio è quello di fare delle prove alzando o diminuendo la luminosità, ma tenendo conto che ad ogni variazione in su o giù avremo una perdita di dettaglio nell'immagine, che sia in formato RAW, BMP o JPG.
Per quanto riguarda il contrasto giocando con tale funzione andremo a modificare la nitidezza, e precisamente se alziamo i livelli del contrasto avremo una maggiore differenza tra toni chiari e toni scuri, con i toni medi invece che non subiscono variazioni.
Nel caso di utilizzo di macchina fotografica digitale Reflex in modalità manuale consigliamo di optare sempre per un +10 di contrasto. Anche in questo caso attenzione a non prendere troppo la mano, in quanto l'aumento elevato di contrasto porta ad una perdita di dettaglio sia nelle aree chiare che in quelle scure. Pertanto sarebbe meglio optare nell'utilizzare le curve di colore.
· Colori analoghi
Un altro modo di usare il colore in fotografia digitale è scegliere colori analoghi.
I colori analoghi sono quelli che si trovano uno accanto all'altro sulla ruota dei colori: blu e verde, ad esempio, o rosso e viola.
Quando utilizzi una combinazione di colori analoga, prova a rendere uno dei due colori il punto focale dell'immagine e utilizzare il secondo colore per migliorare l'immagine complessiva.
· Colori complementari
I colori complementari si arricchiscono l'un l'altro e si armonizzano, creando in fotografia digitale un'immagine molto piacevole alla vista, come quella di una scena verde con un soggetto giallo intenso.
Prova a trovare diverse tonalità dello stesso colore, che è fondamentalmente il colore dominante che si mescola con il colore accanto ad esso.
· Colori opposti
I colori opposti non dovrebbero mai essere usati insieme, o almeno così dicono le regole.
Ma a tutti piace infrangere le regole, quindi provalo e verifica se funziona. In alcune occasioni può risultare un'immagine sbalorditiva!
Sperimentare porterà sempre sorprese, quindi non aver paura di provarci.
· Scene monocromatiche
Un altro modo efficace di usare il colore nella fotografia digitale è concentrarsi su scene monocromatiche, che consistono in varie sfumature di un singolo colore.
La chiave per un'immagine di successo monocromatica consiste nel trovare scene con un buon contrasto in tutta l'immagine: si desidera che la foto abbia una versione scura del colore, una chiara e una buona gamma di tonalità intermedie.
· Neri, bianchi e neutri
Un colore brillante su uno sfondo bianco può creare un'immagine audace, e il nero può rendere la scena drammatica. Toni neutri come il grigio e il marrone attireranno l'attenzione su un soggetto dai colori vivaci. Colori neutrali scelti con cura, neri e bianchi combinati con un colore audace renderanno l'immagine molto più avvincente che se si isolasse semplicemente quel colore.
· Controllo del colore
È facile cadere nella trappola di considerare solo il soggetto e come si relaziona con gli oggetti che lo circondano, senza pensare al colore.
Ma è proprio il colore ad aggiungere emozione e dramma a scene che normalmente non penseresti in grado di ispirare tali sentimenti. E hai più controllo sul colore di un'immagine di quanto tu possa pensare. Questo non significa che devi dipingere il tuo povero gatto verde o vestirlo in un tutù per creare un soggetto colorato! Piuttosto fai attenzione a come inquadrare i colori e come utilizzare la luce per migliorarla.
· Non esagerare
Il colore è uno strumento meraviglioso per creare un'immagine coinvolgente, ma è molto facile esagerare con esso. I colori complementari possono sembrare singolari, ma troppi colori possono far rabbrividire lo spettatore. Se la scena contiene un colore molto forte e sfocato in primo piano, non includere molti altri colori vivaci nello scenario circostante o sullo sfondo. Troppo colore creerà una sensazione di caos in tutta l'immagine.
Alcune immagini hanno un aspetto migliore in bianco e nero. Puoi scegliere di desaturare completamente un'immagine (che è solo un'altra parola per renderla in bianco e nero) se trovi che ci sono troppi colori che ti distraggono dalla composizione o dal soggetto stesso.
Al contrario, il bianco e nero è una buona scelta quando i colori di una scena non sono così interessanti. Si può anche voler usare il bianco e nero se il contrasto nell'immagine lo richiede, ad esempio, se c'è una buona gamma di toni tra le alte luci e le ombre.
Trova una buona scena monocromatica e poi sperimenta con diverse composizioni di colore.
Se ami la fotografia e non hai il tempo di frequentare un corso puoi sempre seguirne uno online: alcune aziende oggi offrono proposte molto interessanti (un esempio lo trovi su puntoformazione.net), troverai un fitto calendario di corsi per apprendere le migliori tecniche di fotografia e realizzazione video e potrai finalmente apprendere le migliori tecniche per usare i colori in fotografia digitale e rendere le tue immagini un vero capolavoro.
Video tutorial Youtube - Corso di fotografia, gestione del colore