Il significato dei colori nei sogni, la guida
Interpretare i sogni non è una cosa semplice. La carica simbolica di ogni elemento che si presenta ai nostri occhi nella fase onirica andrebbe sviscerato nei minimi particolari per dare un giusto senso a quanto abbiamo visto. In tale contesto, anche i colori sono un aspetto di cui tenere conto.
A seconda della tonalità, del contesto e del sogno nel suo insieme, un colore acquisisce una tonalità diversa. In fondo i colori sono un completamento delle immagini che si susseguono ai nostri occhi, sono quella caratteristica in grado di amplificare ed arricchire il contenuto emozionale.
Ne consegue, insomma, che ricordare i colori di oggetti, vestiti, animali, apparsi durante il sogno può essere molto di aiuto nell’interpretazione.
Il significato in generale dei colori nei sogni
I colori dei vari oggetti che si manifestano nella nostra mente durante il sonno (ti invitiamo a spulciare il portale dedicato al sonno sleeper.blog) possono avere un significato diverso.
Ad esempio possono servire per ampliare l’interpretazione del sogno, o di contro possono attenuarne il significato (ad esempio il colore grigio tende a svincolare il peso delle immagini, belle o brutte che siano state). Un colore può anche precisare il significato contestuale del sogno, completando il senso dell’immagine, o dare ad essa accezioni diverse.
Capita spesso che nei sogni appaiano luci o forme colorate (sfere blu, quadri rossi, ecc.), o uno sfondo di un particolare colore, svincolati da altre immagini significative.
In questo caso il colore è il protagonista indiscusso del sogno: dovrai concentrarti solo su di esso per darne la giusta interpretazione.
Può accadere anche di sognare degli oggetti con un colore insolito, che nella realtà non esisterebbe (ad esempio un cane verde, una persona arancione): anche in questo caso devi concentrarti solo sul colore per capire cosa il sogno volesse dirti.
I sogni in bianco e nero
Sebbene più avanti analizzeremo nel dettaglio il significato di alcuni colori, vogliamo fare un appunto anche sull’ipotesi in cui il sogno sia in bianco e nero come un film degli anni ‘20.
Stando ad alcuni studi (perché questo fenomeno peculiare è stato spesso oggetto di ricerche), sognare in bianco e nero vuol dire concentrarsi su questioni di utilità pratica e sulla rielaborazione di problemi giornalieri che andrebbero risolti con urgenza.
Sognare in bianco e nero può voler pure dire che si sta vivendo un momento frustrante, malinconico e doloroso.
Quanto le esperienze personali inficiano sul significato del colore nei sogni
Il significato del colore nei sogni si correla spesso alle esperienze personali. Questo perché ogni tonalità trae la sua valenza simbolica dell’inconscio collettivo. La propria vita, la propria cultura, il contesto in cui si vive sono fondamentali per capire cosa quella tonalità cromatica voglia trasmetterti: ricordi, emozioni, stati d’animo, associazioni di idee che solo tu puoi sapere.
Il colore azzurro e blu nei sogni
Il colore blu, così come il colore celeste, ha un significato molto profondo nei sogni. Puoi volerti stimolare a ricercare ed esplorare il tuo io, dal momento che sono tonalità in grado di farti raggiungere la calma e la pace interiore. Di solito il blu ricorre nei sogni di chi ha un animo sensibile, gentile, tranquillo e paziente.
Se nei tuoi sogni compare spesso questa tinta, vuol dire che sei armonioso, in pace col mondo,sereno. Può anche voler dire che cerchi un modo per riposarti e per ritrovare la giusta carica energetica.
Chi sente il peso dell’essere single, il colore blu può voler dire che hai bisogno di una relazione basata sulla fiducia reciproca, senza vincoli e costrizioni. Se sogni spesso questo colore, può anche voler dire che devi assumere un atteggiamento con la vita più calmo, evitando di giudicare gli altri e cercando di non essere troppo precipitoso. Devi riflettere di più.
Qualora ti capiti di sognare nuance di celeste e di blu molto cupe e buie, può voler dire che stai vivendo uno stato depressivo.
Il colore bianco nei sogni
Tra i colori predominanti nei sogni c’è sicuramente il bianco (insieme al nero). Si tratta di un colore che rappresenta tutti i colori insieme. È sinonimo di pallore, di aspetto scolorito, che richiama alla mente l’idea di morte. Ovviamente per morte non si intende solo perdita della vita ma anche una metafora, comefine di una relazione, conclusione di un progetto, termine di un periodo.
Sognare il colore bianco può voler dire anche che ti stai approcciando ad una nuova esperienza nella tua vita. Potrebbe essere in arrivo un cambiamento, una trasformazione, una maturazione. Può inoltre avere a che fare con alcune specifiche sensazioni, come l’innocenza, la tolleranza, la poca preparazione. O ancora il bisogno di solitudine, la distanza, la freddezza, la mancanza di qualcosa.
Il colore verde nei sogni
Il verde è nei sogni sintomo di equilibrio, serve da filo conduttoretra i colori più caldi e i colori più freddi. Questa tinta rievoca dei sentimenti bellissimi come la pace, l’amore, ma anche fratellanza, condivisione, empatia. È anche il colore dell’autostima e della fiducia in se stessi.
Se nei tuoi sogni è spesso presente il verde vuol dire che sei alla ricerca dell’indipendenza o comunque della realizzazione personale. Al contempo può voler dire che desideri affermarti socialmente, o essere considerato importante. In alcuni contesti significa anche che dovresti avere più stima in te stesso e sentirti più sicuro.
Essendo spesso ricondotto ai soldi, il colore verde può voler dire che sei in un momento in cui ti servirebbe più denaro.
Il colore nero nei sogni
Nei sogni il nero può essere il portatore delle proteste e delle ribellioni. Può voler dire che vuoi andare per la tua strada senza farti influenzare da ciò che pensano gli altri. In effetti significa anche che non riesci ad accettare che le cose vadano in un determinato modo anche se gli altri cercano di convincerti del contrario.
Per cui spesso senti il bisogno di avere una reazione e di ribellarsi a qualcosa che non ti va a genio.
In vero il nero è il colore dell’inconscio, spesso adibito al buio, alla poca luce della coscienza. Può anche voler rappresentare i dubbi, le cose che non si conoscono, il visto e la mancanza. Nero è anche ciò che è segreto, nascosto, ciò che non si può comprendere, il mistero.
Paura e angoscia sono altri due sentimenti che nei sogni vengono identificati col nero. Ciò vuol dire che sei in un momento in cui stai provando ansia e timori.
Il colore giallo nei sogni
Bisogno di ordine: questo è il primo significato attribuito al colore giallo nei sogni. Sei in un momento della vita in cui stai cercando di fare chiarezza nella vita reale, analizzando ogni particolare con spirito critico.
Il giallo può voler dire anche che stai cercando una soluzione ai tuoi problemi.Questo colore appare spesso nei sogni di persone che vivono di dubbi e timori, che hanno bisogno di fugare le proprie preoccupazioni e paure.
Astrattamente, il giallo rappresenta anche la salute e il vigore fisico, quindi se sogni spesso questa tinta, sei alla ricerca di rassicurazioni sulla tua salute.
Il colore rosso nei sogni
Se tra i colori il rosso predomina nei tuoi sogni allora sei una persona che prova un irrefrenabile desiderio di libertà. Vorresti vivere la tua vita come vuoi tu, distraendoti, divertendoti. Hai bisogno di evadere perché sei una persona energica, creativa e attiva.
Ti senti forte, e spedi di vincere, di raccogliere le energie per poter tornare a vivere. Il rosso può essere anche portatore di emozioni come rabbia, frustrazione, confusione, violenza, distruzione, vendetta, ribellione e impulsività.