Arredamento per la casa: come abbinare i colori? Ecco alcuni consigli utili
Arredamento per la casa: come abbinare i colori? Ecco alcuni consigli utili per scegliere le tonalità di pareti, pavimento e mobili creando contrasti piacevoli.
La scelta dell’arredamento di una casa ha un’importanza fondamentale sia per ragioni funzionali sia per questioni estetiche.
L'arredo interpreta e rispecchia i gusti di chi abita la casa, per questo motivo il giusto abbinamento dei colori aiuta a vivere meglio gli spazi apprezzandone lo stile. Quando ci prepariamo ad affrontare i diversi interventi di ristrutturazione di un appartamento, è importante ragionare anche sull'interior design e sulle tonalità più adatte per le pareti, gli infissi, i serramenti e i vari elementi d’arredo.
Per andare a colpo sicuro, il consiglio è quello di affidarsi all'esperienza e alla preparazione di professionisti dell’interior designer che, grazie allo sviluppo di progetti chiavi in mano, possono realizzare la casa dei vostri sogni ascoltando con attenzione le necessità del cliente e valutando insieme a lui le scelte più corrette per la ristrutturazione dell'immobile.
Il metodo Bassetti Home Innovation, ad esempio, è basato proprio su un supporto costante nei confronti del cliente in ogni fase del progetto, con un intervento a 360°.
Per aiutarti nella scelta degli abbinamenti cromatici abbiamo pensato ad una serie di consigli utili che si basano sulle ultime tendenze dell’interior design.
La regola dei tre colori
Una delle linee guida dell'interior design è rappresentata dalla regola dei tre colori che prevede la scelta di tre colori coerenti tra loro da utilizzare nell’ambiente più importante della casa, per poi replicare l’abbinamento cromatico anche negli altri spazi, attraverso gradazioni di colore simili.
L'obiettivo ultimo è sicuramente quello di evitare l'effetto “pugno nell'occhio” con spazi della casa dai colori accesi e ambienti totalmente neutri.
Per realizzare un arredamento d'interni che segua questa regola, è importante partire dalla definizione di un numero di mobili e complementi d’arredo che dovrà essere preferibilmente un numero dispari, per favorire l'alternanza perfetta dei tre colori.
Si stabilisce poi il colore principale che farà da base negli altri spazi della casa e che verrà utilizzato per dipingere le pareti o per scegliere la tipologia di pavimenti. Infine si alternano in ogni ambiente della casa, sfumature correlate al colore di base, solitamente neutro chiaro o neutro scuro.
Ad esempio se gli arredi sono in legno scuro è preferibile abbinare un colore neutro chiaro sia per i pavimenti sia per le pareti, utilizzando un colore a contrasto per i complementi, come le lampade, i cuscini, le coprisedie.
Il cerchio cromatico
Il cerchio cromatico di Itten è un’invenzione del pittore Johannes Itten. L’artista creò questo strumento per facilitare l'apprendimento della classificazione dei colori.
Con l'aiuto del cerchio cromatico si possono abbinare i colori in base alla loro complementarità. Il cerchio è composto dai colori primari, secondari e terziari.
Per trovare i colori giusti per il tuo arredamento, puoi procedere per analogia, scegliendo i colori vicini nella gamma cromatica dei freddi e/o dei caldi oppure selezionando colori complementari che giocano sul contrasto.
Gli accoppiamenti migliori basati sulla complementarità, sono il giallo e il viola, l'arancione e il blu, il rosso e il verde. A queste coppie base va poi inserita una colorazione cosiddetta d'accento, come il bianco e il nero, oppure l'oro per i colori caldi e l'argento per quelli freddi.
Combinando correttamente questi colori, dando ovviamente precedenza ai gusti personali per quanto riguarda la scelta delle tonalità, si otterrà un risultato armonico ed equilibrato a seconda del tipo di ambiente.
Ad esempio uno spazio dedicato allo studio e/o al lavoro sarà un ambiente più freddo e i colori si concentreranno nell'area cromatica che va dal verde al viola. Quando invece passiamo alla zona living, dominano le tonalità calde all’interno della palette che abbiamo selezionato. Con il cerchio cromatico di Itten tutto si basa sull'equilibrio dei vari colori.
Le percentuali 60-30-10
Una delle regole più conosciute nell’ambito dell’arredo casa riguarda le percentuali di utilizzo dei colori. I colori per gli interni di un’abitazione si possono scegliere in base ad una particolare combinazione basata su percentuali matematiche.
Pensiamo innanzitutto alla scelta del colore che desideriamo come protagonista nella nostra casa. Occuperà il 60% dell’interior design e verrà utilizzato per le pareti, per la scelta dei pavimenti e per i diversi elementi d’arredo.
Solitamente il colore che viene utilizzato maggiormente rientra nella gamma dei neutri, come il beige, il bianco e il nero, anche se negli ultimi anni il blu e il grigio stanno avendo un buon riscontro.
Una volta stabilito il colore principale, si prosegue con il colore di contrasto, che contiene almeno la metà della quantità di saturazione del colore dominante. Quest’ultimo serve a creare profondità e a non distogliere l'attenzione dal colore principale. Rappresenta il 30% dell'arredamento.
Invece il 10% è rappresentato dal colore d'accento, in netto contrasto con il principale, con un livello di saturazione di un terzo rispetto al colore secondario e di un sesto rispetto al primario. Viene solitamente utilizzato per piccoli complementi d’arredo, per gli accessori tessili e per le decorazioni alle pareti.
I colori perfetti per ogni ambiente
La bellezza dei colori di una casa non dipende solo dal gusto personale e da una corretta combinazione dei colori. È importante anche selezionare la sfumatura giusta in base alla destinazione d'uso dei diversi ambienti.
Le tonalità scelte per lo spazio di una cucina sono diverse da quelle utilizzate per l’ambiente bagno. Se dovete rinnovare un immobile, sia con un restyling dei colori principali sia con un rinnovo degli arredi è possibile utilizzare i bonus casa in vigore fino al 2024.
Potrete così ristrutturare la vostra casa con le agevolazioni fiscali e gli sconti in fattura, cambiando anche i mobili e gli elettrodomestici con un risparmio del 50%.
In camera da letto, l'ambiente dedicato al relax e al riposo notturno, è consigliato scegliere colori tenui, con mobili dalle tonalità calde.
In cucina sono consigliati i colori vivaci con forti contrasti, proprio per ispirare la convivialità che contraddistingue questo ambiente.
In ufficio dominano invece i colori come il blu, il bianco e il nero che favoriscono la concentrazione e stimolano la creatività.
In bagno ci si può ispirare allo stile nordico con l'inserimento di mobili in legno e rifiniture in pietra, mentre per le pareti si può optare per un colore neutro come il bianco e tutte le sue gradazioni.
Gli abbinamenti di tendenza
Il colore che funziona sempre, in tutte le sue sfumature, conferendo luminosità e ariosità a tutti gli ambienti della casa, è di sicuro il bianco. Un abbinamento che sta andando molto e che fa tendenza è ad esempio il bianco con il colore oro.
Negli ultimi anni nella zona giorno vengono utilizzati anche il verde salvia e il blu, che sono perfetti in combinazione con il giallo e il turchese. Un colore più insolito che dona alla casa calore ed eleganza è l'ottanio, una miscela particolare del verde e del blu, che si combina perfettamente con il rosso mattone, l'oro e il giallo intenso.