Quali sono i colori più utilizzati nei siti web?
Scopri i colori più popolari utilizzati per la creazione di siti web e la loro associazione a specifici settori di mercato. Leggi l'articolo per capire come scegliere il colore giusto per il tuo sito web e catturare l'attenzione del tuo pubblico di riferimento.
Indipendentemente dal fatto che state pensando di realizzare un nuovo eCommerce oppure avete l’intenzione di rivoluzionare quello che avete aperto qualche anno fa, è chiaro che diventa fondamentale la cura di tutti gli aspetti possibili e immaginabili.
Non deve stupire, di conseguenza, come l’attività di riprogettazione del proprio sito passi anche dalla scelta dei colori che possono risultare maggiormente adatti alle proprie esigenze. Se la domanda che vi ronza in testa è come individuare il colore migliore per le proprie esigenze, proviamo a dispensare qualche consiglio utile per trovare una soluzione che riesca ad accontentarvi.
La scelta del colore
È abbastanza facile intuire come la scelta del colore deve necessariamente fare in modo di richiamare le tonalità che venivano già impiegate in ambito aziendale per la realizzazione di vari documenti, come da esempio brochure oppure volantini informativi.
Di base, il suggerimento migliore è quello di scegliere un colore che vada sempre e comunque a richiamare quelli presenti all’interno del logo. Non solo, visto che è importante che il colore del sito web sia in grado di risaltare effettivamente l’immagine aziendale e i contenuti che vengono proposti nel sito.
È fondamentale l’impatto che la home page ha sugli utenti che la stanno visitando in quanto la percezione sia dei contenuti che dei colori li porta a rimanere o a cambiare sito web.
La psicologia del colore: ecco quanto conta
Come detto la percezione degli utenti quando vedono il colore di un sito web fa la differenza, anche sulle abitudini d’acquisto. Il colore rosso per un sito web rappresenta la scelta migliore per mettere in evidenza il dinamismo, ma anche la passione e la vitalità dell’azienda.
Nello specifico, sono soprattutto i siti di ristorazione che tendono a scegliere il colore rosso, visto che l’impatto visivo è chiaramente forte e resta nella memoria di chi visita un sito del genere.
Per quanto riguarda il giallo, si tratta di una tonalità che viene scelta soprattutto per rappresentare la luce. Ecco un altro colore che è chiaramente in grado di attirare l’attenzione e, di conseguenza, viene scelto spesso e volentieri perché permette di creare degli ottimi contrasti sia per le immagini, sia quando c’è da definire il contorno di un testo.
Detto questo, è difficile ritrovare un sito web completamente in giallo, dal momento che si corre il rischio, abusando di questa tonalità, che possa avere un impatto troppo forte per un utente che visita il sito.
Il blu, invece, viene utilizzato di frequente per indicare la calma. Di riflesso, viene associato anche ad aspetti come l’efficienza, l’intelligenza, la fiducia e la riflessione. Non a caso, si ritrova piuttosto di frequente all’interno dei social network, dei loghi e di tantissimi siti dedicati all’informatica.
L’arancione, invece, riesce a trasmettere sempre grande creatività ed energia e, per questo motivo, viene usato più che altro per i contorni dei riquadri in cui si parla di offerte e promozioni, oppure per le chiamate d’azione sul sito.
Ma andiamo adesso più nel particolare e valutiamo colore per colore!
Il bianco, il nero, il grigio
I colori sono un elemento fondamentale nella progettazione di siti web e possono influire notevolmente sull'esperienza dell'utente e sulla percezione del brand. Bianco, nero e grigio sono tutti colori molto popolari nel web design, ma ci sono anche altri colori che vengono comunemente utilizzati.
In generale, i colori utilizzati nei siti web dipendono dallo scopo del sito, dal target di riferimento e dallo stile grafico adottato. Tuttavia, alcuni colori sono più comuni di altri.
Il bianco è uno dei colori più utilizzati nei siti web, soprattutto per gli sfondi. È un colore molto pulito e luminoso, che permette di mettere in risalto il contenuto del sito e di creare un'atmosfera rilassante. Il bianco è spesso utilizzato nei siti web minimalisti e nella progettazione di e-commerce, dove la semplicità e la chiarezza sono essenziali.
Il nero è un altro colore molto utilizzato nei siti web, soprattutto per il testo e gli elementi grafici. È un colore elegante e sofisticato, che può conferire un'immagine di alta qualità al sito. Il nero viene spesso utilizzato nei siti web di moda, di design e di lusso.
Il grigio è un colore neutro molto versatile, che può essere utilizzato in diverse sfumature per creare diverse atmosfere. Il grigio chiaro può conferire un'immagine di freschezza e pulizia, mentre il grigio scuro può conferire un'immagine di eleganza e raffinatezza. Il grigio viene spesso utilizzato nei siti web di architettura, di design e di tecnologia.
Il verde simbolo di natura e freschezza per i siti di scommesse e gioco online
Un trend che sta caratterizzando sempre più di frequente il mondo del web è sicuramente quello correlato al grandissimo successo registrato dai portali dedicati al gioco online. Non deve stupire come siano sempre di più i siti di scommesse, ad esempio, che stanno spopolando online: ilVerogladiatore ha elencato quelli che oggi vengono considerati i migliori bookmakers.
E c’è una caratteristica che proprio i migliori bookmakers hanno in comune, ovvero quella di avere il colore verde che in qualche modo rientra spesso tra quelli utilizzati all’interno della home page.
Non è un caso, dal momento che il verde viene identificato come il colore della speranza e, di conseguenza, spesso e volentieri rappresenta un appiglio per tutti quelli che puntano e sperano di ottenere grosse vincite ogni giorno.
Blu: il colore più popolare
Il blu è universalmente riconosciuto come il colore più popolare utilizzato sui siti web. La ragione di questa popolarità deriva principalmente dalla sua natura rilassante e rinfrescante, in grado di creare un senso di tranquillità e serenità negli utenti. Inoltre, il blu è spesso associato con l'affidabilità, la sicurezza e la professionalità, qualità che lo rendono particolarmente adatto per siti web che trattano temi come la finanza, l'assicurazione e la tecnologia.
Uno dei motivi per cui il blu è così popolare è perché si presta a molte sfumature e intensità, dal blu cielo al blu navy, permettendo una vasta gamma di scelte di design. Inoltre, il blu è spesso utilizzato per creare contrasto con altri colori, come il bianco e il nero, per creare design minimalisti ed eleganti.
E' importante scegliere la giusta tonalità di blu in base al pubblico di riferimento e all'obiettivo del sito web. Ad esempio, per un sito web rivolto a un pubblico giovane e dinamico, potrebbe essere più adatto utilizzare una tonalità di blu più vivace, mentre per un sito web più serio e professionale potrebbe essere preferibile utilizzare una tonalità di blu più scura e sobria.
Il blu è il colore più popolare sui siti web grazie alla sua natura rilassante, affidabile e versatile. Tuttavia, la scelta della tonalità di blu giusta dipende dall'obiettivo del sito web e dal pubblico di riferimento.
Rosso: attenzione e passione
Il rosso è un colore intenso ed energico, spesso associato con l'attenzione e la passione. È un colore che riesce a catturare l'attenzione degli utenti e ad evocare emozioni forti, come l'amore, la passione e l'emozione. Per questo motivo, il rosso viene spesso utilizzato per elementi di design che richiedono una maggiore attenzione da parte dell'utente, come i bottoni "Acquista" o "Iscriviti".
Il rosso va però utilizzato con cautela, poiché può essere anche un colore aggressivo e invadente se usato in modo eccessivo. Un uso troppo intenso del rosso può infatti creare un senso di tensione e stress negli utenti, in particolare se il sito web ha una funzione informativa o di lettura.
Per questo motivo, se si desidera utilizzare il rosso come colore principale del sito web, è importante scegliere una tonalità equilibrata e dosata in modo adeguato, in modo da non sovrastare il contenuto e creare una sensazione di disordine. In alternativa, il rosso può essere utilizzato in combinazione con altri colori per creare contrasto e enfatizzare determinati elementi del design.
Il rosso è un colore intenso ed energico che riesce a catturare l'attenzione degli utenti e a evocare emozioni forti come l'amore e la passione. Tuttavia, il suo uso deve essere dosato in modo equilibrato e adeguato alla funzione e al pubblico del sito web.
Giallo: allegria e ottimismo
Il giallo è un colore luminoso e allegro, spesso associato all'ottimismo, all'allegria e alla felicità. È un colore che riesce a catturare l'attenzione degli utenti e a trasmettere una sensazione di calore e positività. Per questo motivo, il giallo viene spesso utilizzato per elementi di design che richiedono un senso di allegria e vivacità, come i bottoni "Entra" o "Iscriviti".
Tuttavia, il giallo va utilizzato con cautela, poiché può essere un colore che stanchi la vista se usato in modo eccessivo. Un uso troppo intenso del giallo può infatti creare una sensazione di confusione e disordine negli utenti, in particolare se il sito web ha una funzione informativa o di lettura.
Per questo motivo, se si desidera utilizzare il giallo come colore principale del sito web, è importante scegliere una tonalità equilibrata e dosata in modo adeguato, in modo da non stancare la vista e creare una sensazione di disordine. In alternativa, il giallo può essere utilizzato in combinazione con altri colori per creare contrasto e enfatizzare determinati elementi del design.
Il giallo è un colore luminoso e allegro che riesce a trasmettere una sensazione di calore e positività. Il suo uso deve essere dosato in modo equilibrato e adeguato alla funzione e al pubblico del sito web, in modo da non stancare la vista e creare una sensazione di disordine.
Arancione: dinamicità e vitalità
L'arancione è un colore vivace e dinamico, spesso associato alla vitalità e all'energia. È un colore che riesce a catturare l'attenzione degli utenti e a trasmettere una sensazione di movimento e dinamicità. Per questo motivo, l'arancione viene spesso utilizzato per elementi di design che richiedono un senso di attivazione, come le call-to-action o le offerte speciali.
Anche l'arancione va utilizzato con cautela, poiché può essere un colore che stanchi la vista se usato in modo eccessivo. Un uso troppo intenso dell'arancione può infatti creare una sensazione di tensione e stress negli utenti, in particolare se il sito web ha una funzione informativa o di lettura.
Per questo motivo, se si desidera utilizzare l'arancione come colore principale del sito web, è importante scegliere una tonalità equilibrata e dosata in modo adeguato, in modo da non stancare la vista e creare una sensazione di disordine. In alternativa, l'arancione può essere utilizzato in combinazione con altri colori per creare contrasto e enfatizzare determinati elementi del design.
L'arancione è un colore vivace e dinamico che riesce a trasmettere una sensazione di vitalità e attivazione. Tuttavia, il suo uso deve essere dosato in modo equilibrato e adeguato alla funzione e al pubblico del sito web, in modo da non stancare la vista e creare una sensazione di disordine.
Viola: eleganza e mistero
Il viola è un colore elegante e raffinato, spesso associato alla spiritualità e al mistero. È un colore che riesce a catturare l'attenzione degli utenti e a trasmettere una sensazione di mistero e fascino. Per questo motivo, il viola viene spesso utilizzato per elementi di design che richiedono un senso di eleganza e raffinatezza, come per esempio per siti web di moda, bellezza o benessere.
Ma attenzione, anche il viola va utilizzato con cautela, poiché può essere un colore che stanci la vista se usato in modo eccessivo. Un uso troppo intenso del viola può infatti creare una sensazione di pesantezza e oppressione negli utenti, in particolare se il sito web ha una funzione informativa o di lettura.
Per questo motivo, se si desidera utilizzare il viola come colore principale del sito web, è importante scegliere una tonalità equilibrata e dosata in modo adeguato, in modo da non stancare la vista e creare una sensazione di disordine. In alternativa, il viola può essere utilizzato in combinazione con altri colori per creare contrasto e enfatizzare determinati elementi del design.
Il viola è un colore elegante e raffinato che riesce a trasmettere una sensazione di mistero e fascino. Tuttavia, il suo uso deve essere dosato in modo equilibrato e adeguato alla funzione e al pubblico del sito web, in modo da non stancare la vista e creare una sensazione di disordine.
Marrone: solidità e stabilità
Il marrone è un colore solido e stabile, spesso associato alla solidità, alla stabilità e alla natura. È un colore che riesce a trasmettere una sensazione di affidabilità e di calore, ed è spesso utilizzato per siti web legati all'ambiente, all'artigianato e alle costruzioni.
Il marrone è anche un colore versatile, che può essere utilizzato in combinazione con altri colori per creare un effetto di contrasto o di tonalità neutra. Ad esempio, il marrone può essere abbinato al verde per creare un effetto di natura e di sostenibilità, oppure al bianco per creare un effetto di pulizia e di ordine.
E' importante fare attenzione a non utilizzare il marrone in modo eccessivo, in quanto può risultare monotono e poco interessante per gli utenti. Inoltre, è importante scegliere una tonalità equilibrata e dosata in modo adeguato, in modo da non creare una sensazione di pesantezza o di noia nel sito web.
Il marrone è un colore solido e stabile che riesce a trasmettere una sensazione di affidabilità e di calore. Tuttavia, il suo uso deve essere dosato in modo equilibrato e adeguato alla funzione e al pubblico del sito web, in modo da non risultare monotono o pesante.
Rosa: femminilità e tenerezza
Il rosa è un colore delicato e romantico, spesso associato alla femminilità e alla tenerezza. È un colore che riesce a trasmettere una sensazione di dolcezza e di armonia, ed è spesso utilizzato per siti web legati alla moda, alla bellezza e al lifestyle.
Il rosa può essere utilizzato in molte sfumature diverse, dal rosa pallido al fucsia, e può essere abbinato ad altri colori per creare un effetto di contrasto o di armonia. Ad esempio, il rosa pallido può essere abbinato al bianco per creare un effetto di purezza e di delicatezza, mentre il fucsia può essere abbinato al nero per creare un effetto di grinta e di femminilità.
E' importante fare attenzione a non utilizzare il rosa in modo eccessivo o stucchevole, in quanto può risultare poco interessante o poco adatto per determinati tipi di siti web. Inoltre, è importante scegliere una tonalità equilibrata e dosata in modo adeguato, in modo da non creare una sensazione di eccessiva dolcezza o di infantilismo.
Il rosa è un colore delicato e romantico che riesce a trasmettere una sensazione di dolcezza e di armonia. Tuttavia, il suo uso deve essere dosato in modo equilibrato e adeguato alla funzione e al pubblico del sito web, in modo da non risultare stucchevole o poco interessante.
Colori più utilizzati per siti web e la loro associazione a specifici settori di mercato
Ecco l'elenco dei colori più utilizzati per creare siti web e a quale topic o argomento vengono associati:
Blu: il colore più popolare, associato alla serietà e alla professionalità. Utilizzato spesso per siti web di aziende, finanza, tecnologia e salute.
Verde: il colore della natura, della sostenibilità e dell'ambiente. Utilizzato per siti web di agricoltura, turismo eco-friendly, energie rinnovabili e alimentazione biologica.
Rosso: il colore dell'attenzione, della passione e dell'energia. Utilizzato per siti web di moda, alimentazione, sport e benessere.
Giallo: il colore dell'allegria e dell'ottimismo. Utilizzato per siti web di viaggi, turismo, intrattenimento e tempo libero.
Arancione: il colore della dinamicità e della vitalità. Utilizzato per siti web di attività sportive, tecnologia, innovazione e marketing.
Viola: il colore dell'eleganza e del mistero. Utilizzato per siti web di moda, bellezza, arte e cultura.
Marrone: il colore della solidità e della stabilità. Utilizzato per siti web di costruzioni, artigianato, arredamento e industria.
Rosa: il colore della femminilità e della tenerezza. Utilizzato per siti web di moda, bellezza, maternità e wellness.
Grigio: il colore della sobrietà e della neutralità. Utilizzato per siti web di finanza, legale, tecnologia e corporate.
Nero: il colore dell'eleganza e della raffinatezza. Utilizzato per siti web di moda, gioielli, design e lifestyle.
L'utilizzo dei colori per un sito web dipende sia dal target di riferimento che dalla natura dell'attività che si vuole promuovere. Infatti, un sito web che si rivolge a un pubblico giovane e dinamico, potrebbe utilizzare colori più vivaci e accesi, mentre un sito web che si rivolge a un pubblico più maturo e professionale, potrebbe utilizzare colori più sobri e neutri.