I colori più utilizzati per cappotti in pura lana

 

I colori di tendenza più utilizzati per cappotti in pura lana, scopriamoli insieme in questo articolo guida.

 

 

Il cappotto è quel capo di abbigliamento indispensabile e che tende a restare sempre uguale. Che sia lungo o corto, a doppiopetto o con cintura, con fantasia o con un colore unico, il cappotto è un capo di fondamentale funzione e bellezza.

 

colori-cappotti-uomo-donna

Questo articolo è realizzato in collaborazione con Manuela Conti che è leader nella produzione artigianale di cappotti in lana.

Scegliere il cappotto perfetto non è sempre facile. Diversamente da come accade ad esempio per altri capi, il cappotto è destinato a durare un’intera stagione e forse anche per le successive.

Un buon cappotto, magari dal taglio classico, consente di restare caldi e alla moda per anni. Anche i cappotti, però, sono soggetti ai trend della moda, ed è complicato restare al passo.

Quello che vedremo in questo articolo è che il cappotto è il capo che può rendere un outfit chic e completare l’immagine che hai di te, per questo la scelta va presa in maniera attenta e con un occhio alla durabilità e alla vestibilità più che ai trend.

 

 

Cappotto donna: oltre le tendenze

Il cappotto classico non passa mai di moda: tra le tendenze 2022/2023 è infatti possibile ritrovare l’amatissimo capo declinato in diversi tagli, ma che resta comunque intramontabile. Si tratta di un cappotto dal taglio regolare e dalla lunghezza medio-lunga. Il suo fascino risiede nella possibilità di essere abbinato praticamente con qualsiasi cosa e adattarsi ai look più chic e raffinati fino a quelli più casual e sportivi.

A fare la differenza nella scelta di un cappotto classico di qualità è sicuramente il materiale. Un buon cappotto in lana permette di superare indenni gli inverni più rigidi e, se si opta per un filato particolarmente pregiato, di poter essere il compagno ideale per molti inverni a venire. Il modello classico si sposa perfettamente con il materiale in lana, mentre è possibile trovare anche versioni di trench in lana oppure di cappotto montgomery e loden adatti a questo materiale.

Questo è in tutto e per tutto l’anno del modello oversize, che si appoggia rilassato sulle spalle, con maniche evidentemente larghe e lunghezza extra, il cappotto oversize arriva direttamente dagli anni ’80 e veste in maniera super chic in ogni occasione, anche a lavoro.

 

 

Il cappotto con cintura richiama subito alla mente il modello trench ed è l’ideale per sottolineare la silhouette e valorizzare la figura, slanciando il completo da lavoro o il vestito da sera. Sempre in lana e dal taglio classico è il cappotto teddy, dove il tessuto diventa parte integrante della composizione estetica e viene portato in evidenza diventando più spesso e morbido. Il teddy è un tipo di modello che ha ispirato diversi altri capi di abbigliamento, compresi gli accessori.

Altra prerogativa del cappotto classico di lana resta la lunghezza medio-lunga, per alcuni basta andare sotto il ginocchio, ma perché non osare per un cappotto fino alla caviglia? Il cappotto lungo è uno dei must have di ogni armadio, ideale sia con i tacchi che con le sneakers, capace di rendere ogni outfit memorabile.

Al di là delle tendenze un fatto resta chiaro: il cappotto migliore da scegliere è senza alcun dubbio un cappotto dal tessuto pregiato, in grado di coniugare vestibilità e durabilità, praticità e morbidezza, restando quindi caldo e avvolgente. Meglio quindi guardare con cura la composizione indicata nell’etichetta per avere un’idea chiara di ciò che si andrà ad indossare non solo quest’inverno ma anche per quelli a venire.

 

 

Qual è il colore perfetto per il cappotto di lana?

colori-cappotti-uomo-donna-beige-cammello

Ora che abbiamo discusso dei vari modelli disponibili, diramazioni che partono dalla base a modello cappotto classico, passiamo a vedere un’altra caratteristica fondamentale del cappotto di lana: il colore. Ebbene sì, il colore del cappotto può fare tutta la differenza del mondo quando si tratta di outfit e moda.

 

Il cappotto cammello e il cappotto beige

Il cappotto classico in lana, che sia a vestaglia o destrutturato, qualsiasi modello si voglia, fa il suo effetto se indossato con un colore neutro.

Il cappotto cammello non passa mai inosservato pur restando sobrio: sta bene con quasi tutto quello che si ha in guardaroba ed è il colore ideale per la lana o per il teddy, in cui accentua ancor di più l’effetto. Il colore neutro si adatta perfettamente ai tagli più minimalisti perché si coniugano con le personalità più semplici ma con classe.

 

 

Il cappotto nero e il cappotto bianco: quale scegliere?

cappotto-nero-elegante

C’è chi non può farne a meno e il cappotto lo sceglie sempre in nero: sta bene con tutto, accentua la pelle chiara, va sempre di moda ed è perfetto per ogni occasione: è lo specchio di una personalità semplice e chic, il cappotto nero esalta la sartorialità del taglio ed è un cavallo di battaglia davvero sorprendente.

A fare da contrasto al cappotto nero resta il bianco in sfumature sia tendenti al ghiaccio che più calde: la lana bianca riesce a rendere un taglio così classico molto più morbido e adatto a essere indossato con un caldo maglione, con il jeans e uno stivaletto.

 

Blu, grigio, marrone: imparare a osare

Altri colori interessanti visti in questa stagione sono stati sicuramente il blu, spesso declinato al maschile ma che trova un’ottima posizione anche nei cappotti da donna, e i colori invernali per eccellenza, il verde, il grigio e il marrone. Quest’ultimo in particolare è un tono caldo che è piaciuto particolarmente ai brand.

Il cappotto marrone dona un tocco di vintage e sportività unico. Al contrario, il grigio è il colore perfetto per il cappotto austero e dalle linee decise, un colore che si presta a diversi look e li esalta.