Come scegliere i colori giusti per un negozio e come avviarlo al successo
I colori sono importanti quando si arreda un negozio. Rappresentano un punto di riferimento attraverso cui il cliente hanno una percezione di te e della tua attività.
Capaci di dare energia e trasmettere emozioni, i colori devono essere scelti in modo giusto, in particolare se vuoi che la tua attività ottenga il successo sperato.
Per chi non conoscesse l’argomento, di seguito ti parleremo della psicologia del colore, così da poter scegliere le tinte giuste per un negozio e avviarlo così al successo.
La psicologia del colore
Per avere reale contezza dei colori e del loro significato, devi conoscere quello che la psicologia del colore insegna. Secondo tale materia, le tinte sono sensazioni che il cervello recepisce, in grandi di produrre effetti sul nostro organismo e soprattutto sul nostro atteggiamento mentale.
Se ci sono nuance più di altre che sanno mettere in moto il cervello delle persone, ne consegue che quando si arreda una casa piuttosto che un negozio piuttosto che un ufficio, devi tener conto di quelle che possono suscitare piacevoli e positive sensazioni.
Facciamo un esempio. Se le tinte del rosso (o anche dell’arancio) sono note per essere colori emozionali, in quanto stimolano l’aumento del battito cardiaco e del respiro, allora vuol dire che utilizzandole in un negozio incoraggiano i consumatori ad acquistare di più. Una specie di stimolatori emozionali dello shopping.
I colori giusti in ogni elemento
Scegliere i colori giusti non vuol dire solo arredare il negozio secondo quella specifica tonalità. Anche le comunicazioni pubblicitarie, le vetrine, i prodotti che vendi e gli interni del tuo negozio devono parlare la stessa lingua. Deve essere tutto studiato in coerenza al messaggio che intendi lanciare. I colori giocano un ruolo importante, e vanno scelti coerentemente al messaggio che si vuole proporre.
Le tinte che "domineranno" nel tuo negozio saranno il riflesso di te e del tuo stile. Contribuiranno a creare l’identità del negozio e a creare la giusta immagine dell’attività agli occhi dei clienti.
La scelta dei colori e dei prodotti per dipingere inizialmente può sembrarti complicata, ci sono decine di tipi differenti di pitture che possono essere decorative, perlate, metallizzate, sabbiate lisce, a spessore e molte altre ancora.
Considerare il locale prima di dargli un colore
Quando scegli il colore giusto per te e per il tuo negozio, devi tenere conto in primis della dimensione del locale. Al contempo devi valutare l’intensità delle luci, sia naturali che non.
Altrettanto fondamentale sarà l’arredamento che intendi scegliere, nonché le attività che vengono svolte nei vari ambienti, ad esempio l’entrata ha un ruolo diverso dal camerino. Non dimenticare di valutare la tipologia di mercato, l’ubicazione del locale (mare, montagna, città, campagna... se hai un negozio al mare il colore della terra, tipico della campagna stona).
È importante che l’abbinamento dei colori utilizzati per pareti, arredamento, accessori e tende creino un ambiente armonioso.
Colori in base al target
Contrariamente a ciò che si possa pensare, il colore dominante del tuo negozio si correla anche al target di clientela cui intendi rivolgerti. Vedrai che tenendo conto del target degli aspiranti acquirenti e associando a loro la giusta tonalità, gli stessi verranno subito attratti dal tuo negozio e dai tuoi prodotti.
Un esempio? Se hai un negozio di telefonia, il bianco dovrebbe essere il colore dominante in combo con un arredo in legno chiaro, tipico del design hi-tech. Il cliente amante della tecnologia, il tuo cliente–tipo, ne sarebbe attratto perché si sentirebbe a proprio agio.
Il significato dei colori
Ma quali sono le sensazioni che trasmettono i colori? Vediamolo insieme di seguito, partendo dai colori primari che sono il rosso, il giallo e il blu.
Il rosso, è il simbolo di vitalità, di forza e della passione in tutti i sensi. Esso aumenta la produzione di adrenalina e spinge all’azione. Il giallo invece è emblema di vivacità, è il colore del sole, della luce e dello spirito. Lo si associa all’intelletto, agli effetti di stimolo e aiuto nello studio. Il blu è il colore della calma, modera e fa dimenticare i problemi di tutti i giorni: per tale ragione le pareti tinteggiate di blu tranquillizzano.
Se mixi tra loro questi colori, che sono quelli basici, ottieni combinazioni secondarie, con cui potrai giocare per riuscire a ricreare nel tuo negozio, gli abbinamenti perfetti.
Ci sono colori che si orientano sui toni freddi, altri che si orientano sui toni caldi: si distinguono in caldi -rosso, giallo, arancio, beige…- freddi -viola, blu, verde…- e neutri -bianco, nero, grigio, giusto per fare un esempio. Ti specifichiamo ciò, perché anche il caldo e il freddo sono fattori importanti per la scelta dei colori del negozio, dipende molto da cosa vendi.
Abbinamenti cromatici di successo
Abbiamo abbinamenti cromatici di successo, a cui ti puoi ispirare per far sì che il tuo negozio sia "realizzato come si deve". La combo che ti suggeriamo di prendere in seria considerazione sono rosso e bianco, rosa e nero, blu e arancione, marrone e beige, marrone e oro, viola e argento, grigio e verde.
Viceversa, vediamo alcuni degli abbinamenti di colore da evitare sempre e comunque. In tal senso ricordiamo blu e marrone, rosso e blu, verde e rosso, rosa -in tutte le scale, dal pastello al viola- e verde rosa -in tutte le scale- e marrone, blu e verde.
Ti ricordiamo che ogni attività necessita il proprio studio di colori personalizzato.
Gli effetti del colore sulle pareti
Dopo aver scelto i colori giusti per il tuo negozio, devi capire come sfruttare al meglio la nuance scelta per dare allo store un tocco in più.
Spieghiamo meglio: se hai un negozio dagli alti soffitti, allora devi scegliere per le pareti colori chiari e per i soffitti colori scuri, così da dare l’illusione di un ambiente basso e largo. Viceversa, se hai un negozio basso, dai sia alle pareti che al soffitto un colore chiaro per far apparire l’ambiente alto ed ampio.
In un negozio stretto e lungo, la parete frontale va fatta scura così da dare profondità all’ambiente. Meglio ancora se il colore scuro sia di un tono caldo così da rafforzare l’effetto (le pareti sembreranno più vicine e cattureranno lo sguardo).
Nei negozi piccoli vanno benissimo colori chiari, preferibile il bianco che permette eventualmente di giocare con accessori colorati. I colori chiari danno l’effetto di allargare gli ambienti mentre, al contrario, i colori scuri ed intensi hanno l’effetto di rimpicciolire i locali anche di un 10%.
Sulla parete in prossimità della vetrina, a contatto con la luce naturale, può andar bene una tinta chiara e luminosa se vuoi che lo sguardo venga ampliato, scura se invece vuoi creare giochi di contrasto.
Gestire un negozio
Dopo aver studiato attentamente tutto ciò che concerne l’aspetto e il colore del tuo negozio, devi capire come gestirlo al meglio.
Ad esempio, affinché tu possa avere successo devi conquistare il pubblico, e non puoi non farlo attraverso i giusti canali pubblicitari. E ancora, devi proporre beni e servizi di alta qualità a prezzi concorrenziali, distinguendoti dai competitor per il modo in cui proponi qualcosa piuttosto che per il tipo di bene o servizio offerto.
Se poi vuoi che la tua attività decolli, allora munirsi di un software gestionale è un'dea vincente (un esempio è LivertyCommerce): aiutati a tenere sotto controllo tutto quello che devi sapere attraverso un programma che possa barcamenarsi tra un comparto e l’altro del negozio.